Ultimo aggiornamento alle 21:09
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 4 minuti
Cambia colore:
 

Finanziamento non liquidato, la residenza teatrale di Cotronei sospende le attività

Il Centro teatro Calabria, titolare del progetto di residenza teatrale “Le arti del gesto /Le trasversali della creazione artistica” ha deciso di sospendere da oggi «ogni attività della Residenza, …

Pubblicato il: 12/04/2012 – 19:33
Finanziamento non liquidato, la residenza teatrale di Cotronei sospende le attività

Il Centro teatro Calabria, titolare del progetto di residenza teatrale “Le arti del gesto /Le trasversali della creazione artistica” ha deciso di sospendere da oggi «ogni attività della Residenza, a causa della mancata liquidazione dell’anticipazione del finanziamento, prevista dall’art.4 della Convenzione, che regola la gestione e la realizzazione della residenza, sottoscritta in data 20.12.2012». L’associazione fa sapere di aver «presentato in data 23.02.2012, dopo l’inizio delle attività, così come previsto dalla Convenzione, regolare richiesta di anticipazione del finanziamento concesso con in allegato tutta la documentazione prevista, comprensiva la polizza fideiussoria a garanzia e gli uffici competenti del Dipartimento 11 hanno predisposto e trasmesso alla Ragioneria il relativo Decreto di liquidazione n.4624/2012. Per circa due mesi – spiegano dal Ctc – la giustificazione addotta per il ritardo è stato che “c’erano seri problemi al sistema informatico” il che sembra una strana motivazione e buon senso vorrebbe che dopo un mese e mezzo se il problema non è risolto si manda via la società addetta o i responsabili del servizio, per chiara incapacità professionale. Ma è questa veramente la motivazione?», si chiede il Centro teatro Calabria.
«Alla luce dei fatti – questa la riflessione – diventa ben poco credibile». La Residenza di Cotronei in circa due mesi d’attività ha coinvolto nel progetto alcuni dei più grandi maestri del teatro e della danza europea quali gli attori e registi Mario Mattia Giorgetti, Carlo Boso, Ferruccio Soleri, Enrico Masseroli, Andrea Cavarra, Cathy Marchand e Renata Mezenov Sa, i coreografi Amedeo Amodio e Gillian Wittingham, la grande percussionista giapponese Midori Tadaka ed altri in corso di definizione per i prossimi anni come il Theatre du Soleil di Parigi, i grandi registi il russo Yuri Liubimov (Teatro Taganka di Mosca) e il giapponese Tadashi Suzuki (Suzuki Company of Toga). Tale riconoscimento è suffragato dall’invito ufficiale pervenuto dai festival internazionali “Le mois Moliére” di Versailles e il Festival Latino Americano di Cienfuegos, Cuba.
«La grave decisione di interrompere le attività è dovuta all’impossibilità da parte del Centro teatro Calabria di anticipare ulteriormente le spese del Progetto, tenuto conto che il centro (come tutte le compagnie teatrali calabresi) ha già anticipato parte delle spese relative al contributo della legge regionale 03/2004 per l’anno 2010 e non liquidato nel 2011 perché impedito dal rispetto dei vincoli derivanti dal Patto di stabilità anno 2011 e che per l’approntamento del decreto di liquidazione è necessario attendere la riallocazione delle somme perenti (di competenza del Dipartimento Bilancio) e che gli uffici del Dipartimento 11 hanno già richiesto con nota prot. N. 97998 del 17/03/2012 e la parte delle spese relative sempre al contributo della 03/2004 per l’anno 2011, la liquidazione del quale sarà istruita  a seguito della presentazione della relativa rendicontazione.
Inoltre, come è risaputo, gli istituti bancari italiani non concedono nessuna forma di credito o di anticipazione su progetti alle associazioni, e quindi il peso di quanto sopra descritto grava esclusivamente sui soci e i lavoratori dello spettacolo coinvolti, che, per questa incresciosa situazione, si vedono costretti momentaneamente a rinunciare alla loro retribuzione per sopperire alle spese della Residenza».
Conclude la nota del Ctc: «La decisione, sia pur a malincuore, è stata imposta anche dal fatto che a tutt’oggi non si ha nessuna certezza sui tempi di liquidazione e sulla stessa disponibilità dei fondi comunitari. La sospensione delle attività comporterà, com’è facile immaginare, di conseguenza un danno economico al progetto per il pagamento di penali sui contratti già sottoscritti e annullati o sospesi, di interessi o spese sul ritardato saldo di fatture relative a forniture o servizi già effettuati, di cui, l’associazione non intende farsi carico a nessun titolo, e del quale sarà richiesto alla stessa Regione di farsene carico. Resta, comunque, incomprensibile per quale motivo si sia dato l’avvio ai progetti di Residenza senza la certezza della disponibilità dei fondi (della qual cosa si ha motivo di dubitare) e se, invece, i fondi  sono disponibili (dal momento che non sono vincolati dal Patto di stabilità) quali siano i motivi che ostacolano dall’essere messi a disposizione dei progetti approvati e avviati».

MA LE ATTIVITA` PROSEGUONO
FINO A FINE MESE
Nonostante il provvedimento di sospensione del progetto, a causa del mancato finanziamento da parte della Regione Calabria, le attività della Residenza proseguiranno almeno per tutto il mese di aprile, «fiduciosi – si legge in una nota – che l`ente nei prossimi giorni saprà pronunciarsi in merito all’erogazione del finanziamento». Lo spettacolo previsto per sabato 14 aprile “Comodin. Nostalgia dell’Arcobaleno” di e con Renata Mezenov è stato spostato al 28 aprile. In sostituzione Enrico Masseroli, attore e regista esperto di maschere balinesi terrà, presso il teatro comunale una conferenza/dimostrazione spettacolare. L’appuntamento con le maschere della tradizione balinese continuerà il 16/18 aprile, nella sala delle conferenze alle ore 18 con la proiezione di filmati sul teatro balinese.

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del Mare, 65/3 S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x