Ultimo aggiornamento alle 20:42
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

Inchiesta Eolo, chiuse le indagini

La maxi inchiesta sull`eolico in Calabria si fa in quattro. Due distinti provvedimenti di conclusione delle indagini sono stati emessi dalla Procura della Repubblica di Catanzaro. Un`altra tranche …

Pubblicato il: 25/10/2012 – 14:36
Inchiesta Eolo, chiuse le indagini

La maxi inchiesta sull`eolico in Calabria si fa in quattro. Due distinti provvedimenti di conclusione delle indagini sono stati emessi dalla Procura della Repubblica di Catanzaro. Un`altra tranche riguardante i reati societari è stata trasferita alla Procura di Cosenza e, infine, una richiesta di archiviazione è stata trasmessa all`ufficio gip per 17 persone.
Associazione a delinquere, corruzione, abuso d`ufficio e minaccia sono le ipotesi di reato contestate a nove persone. Tra queste c`è anche Nicola Adamo all`epoca dei fatti vicepresidente della giunta regionale e considerato dagli inquirenti il «leader della struttura criminale». Nel provvedimento in corso di notifica è ricostruito il pagamento di una tranche di 912mila euro parte di una tangente da 2 milioni e 400mila euro. Insieme al consigliere regionale sono indagati funzionari della Regione e imprenditori.
Un`altra ipotesi di corruzione riguarda invece tre funzionari della Regione: Giuseppe Graziano, Salvatore Antonio Caruso, Egidio Michele Pastore che per autorizzare il parco eolico di Spezzano avrebbero ottenuto in cambio quote della società interessata al progetto. Venti in tutto le persone indagate in questo filone.
Infine ci sono 17 richieste di archiviazione che riguardano tra gli altri l`ex presidente Agazio Loiero, Diego Tommasi, Renato D`Andria, Antonio Speziali, Domenico Antonio Basile, Enza Bruno Bossio. L`indagine ha preso avvio a Paola nel 2006. Intercettando le telefonate dell`imprenditore cosentino Mario Nucaro la Procura mise sotto i riflettori il fiorente business dell`eolico in Calabria. Lo stesso imprenditore svelò ai magistrati i rapporti corruttivi tra mondo dell`imprenditoria, la politica e funzionari pubblici. L`inchiesta, dopo essere transitata dalla Procura di Cosenza, venne trasferita per competenza territoriale a Catanzaro e affidata al pm Carlo Villani.

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del Mare, 65/3 S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x