Ultimo aggiornamento alle 13:12
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

il dibattito pubblico

Alta velocità ferroviaria Romagnano-Praia a Mare, presentato il documento finale

L’atto contiene le 36 questioni emerse, comprese le domande rivolte al proponente Rfi

Pubblicato il: 22/12/2023 – 9:46
Alta velocità ferroviaria Romagnano-Praia a Mare, presentato il documento finale

COSENZA Con tre webinar e cinque incontri in presenza, coordinato dal professore Roberto Zucchetti, il Dibattito pubblico sul tracciato dell’Alta velocità ferroviaria Romagnano-Praia a Mare ha riguardato le aree delle regioni Campania, Basilicata e Calabria interessate a vario titolo dalla nuova linea in questione: Padula e il Vallo di Diano, Praia a Mare e il comprensorio calabrese dell’Alto Tirreno cosentino, Sapri e le località del Golfo di Policastro. A seguito dei suddetti webinar e incontri è stato prodotto, come previsto dalla prassi del Dibattito pubblico, uno specifico documento, «presentato a Rfi – spiega il coordinatore Zucchetti – sotto forma di domande, cui lo stesso gestore della rete ferroviaria darà specifiche risposte scritte».
«L’elaborato, dal titolo “Questioni emerse e domande al proponente”, costituisce – ha precisato Zucchetti durante la presentazione on line del testo, avvenuta nel tardo pomeriggio dello scorso giovedì 21 dicembre – il passaggio fondamentale tra la fase di dibattito e il suo “Rapporto conclusivo”, in cui verranno ordinate in maniera logica tutte le argomentazioni trattate, i contributi ricevuti e gli interventi effettuati».
Strutturato in modo sintetico, il documento – contenente le 36 questioni emerse, comprese le domande rivolte al proponente Rfi – è diviso in cinque macroaree: le finalità dell’opera e le scelte di itinerario; il ruolo delle stazioni e l’accessibilità dei territori; le interferenze con l’ambiente e le attività antropiche; gli espropri, le occupazioni temporanee e la gestione dei cantieri; gli aspetti relativi alla procedura e ai finanziamenti.
«La presentazione del documento in parola – conclude il professore Zucchetti – è stata fatta in anticipo, proprio per l’imminenza delle festività natalizie. Fra una settimana il testo sarà disponibile sul sito del Dibattito pubblico e ognuno potrà, anche in questo caso, chiedere rettifiche o integrazioni tramite e-mail. Un ringraziamento va a tutti per il contributo fornito: alle istituzioni, alla stampa che ha prestato molta attenzione al Dibattito pubblico, ai cittadini, alle associazioni e ai tecnici e professionisti che hanno partecipato».

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del Mare, 65/3 S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x