Ultimo aggiornamento alle 15:12
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

sanità

Azienda Zero, assunzioni, Pnrr e medicina territoriale: Occhiuto fa il punto con i sindacati

Nuovo incontro tra il governatore e commissario e Cgil, Cisl e Uil. Le confederazioni sollecitano un maggiore impegno del governo nazionale

Pubblicato il: 11/03/2024 – 16:59
Azienda Zero, assunzioni, Pnrr e medicina territoriale: Occhiuto fa il punto con i sindacati

CATANZARO “Azienda Zero”, l’accelerazione nelle assunzioni, i progetti del Pnrr legati all’edilizia sanitaria e alle nuove strutture, l’intensificazione del confronto a livello centrale e territoriale con l’insediamento di tavoli permanenti. Sono stati questi i temi al centro di una riunione in Cittadella sulla sanità in Calabria tra il presidente della Regione e commissario Roberto Occhiuto e i sindacati Cgil, Cisl e Uil. Secondo quanto si è appreso, alla riunione hanno partecipato, per la parte regionale, anche il sub commissario Ernesto Esposito, il dg reggente del Dipartimento Tutela della salute Tommaso Calabrò e il commissario di Azienda zero Gandolfo Miserendino, con alcuni commissari delle Asp in collegamento, per la parte sindacale i segretari generali di Cgil Calabria, Cisl Calabria e Uil Calabria Angelo Sposato, Tonino Russo e Santo Biondo. Fonti sindacali riferiscono che Occhiuto ha fatto un punto complessivo sui vari temi al centro del confronto, evidenziando comunque, tra le varie cose, i passi avanti che nell’ultimo periodo sta registrando lo start di “Azienda Zero” con la gestione Miserendino. I sindacati hanno sollecitato un più puntuale confronto sui temi come il reclutamento del personale, i Lea, un piano per l’abbattimento delle liste d’attesa, la rete ospedaliera, la medicina territoriale, l’emergenza urgenza ribadendo inoltre la necessità che «il governo nazionale dimostri maggiore attenzione verso la Calabria».

L’intervento di Biondo

Su facebook è intervenuto Biondo, rilevando che «l’apertura al confronto di merito sul futuro della sanità calabrese, espressa dal presidente della Giunta regionale Roberto Occhiuto, è un fatto positivo ma sappiamo che il percorso del confronto, per migliorare lo stato di salute del Servizio sanitario regionale, è molto lungo e complesso. In tempi non sospetti avevamo ravvisato la necessità in questo terra di intraprendere una fase nuova, far rispettare le regole, far emergere la massima trasparenza dei percorsi, avviando un nuovo confronto strutturato e di merito con le istituzioni nazionali e locali interessate, i responsabili dei dipartimenti regionali interessati ma anche con chi, sul territorio, ha il compito di governare le Asp e le Aziende ospedaliere, senza mai dimenticare – ha scritto il segretario della Uil Calabria – che una mano d’aiuto importante, un contributo fondamentale, che sino ad oggi è mancato, deve venire dal Governo nazionale.». Secondo Biondo «i medici cubani sono una soluzione tampone ma, per risanare la sanità, occorre procedere a nuove assunzioni e alla stabilizzazione dei precari. Vogliamo ribadire, ancora, che sugli accreditamenti va applicato il Ddl concorrenza per dare omogeneità agli stessi su tutto il territorio di competenza, senza trascurare la necessità che nell’applicazione di queste norme debba essere preso in seria considerazione il fatto che le aziende applichino i contratti e rispettino le norme sulla sicurezza. Occorre, ancora, avviare un focus approfondito sull’applicazione delle leggi sulla non autosufficienza e sulla disabilità, sia perché la popolazione invecchia e c’è la necessità di investire le giuste risorse su questi servizi indispensabili per la fetta più debole della popolazione, sia perché in questa regione persiste un forte disagio sociale una priorità deve essere quella di sostenere le famiglie che hanno più difficoltà. Infine, vorremmo vederci chiaro sull’attività di Azienda zero, ritenendo di fondamentale importanza maggiore tracciabilità dei dati e informazioni più dettagliate sulla centralizzazione delle forniture e sugli appalti». (Foto tratta dalla pagina facebook della Uil Calabria) (c. a.)

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del Mare, 65/3 S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x