Ultimo aggiornamento alle 11:48
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

Il commento

I penalisti calabresi contro i pm milanesi: «Stretta autoritaria sulla libertà del difensore»

Il coordinamento regionale delle Camere penali interviene sul caso Baris Boyun: «Atteggiamento della Dda meneghina inaudito»

Pubblicato il: 26/05/2024 – 13:13
I penalisti calabresi contro i pm milanesi: «Stretta autoritaria sulla libertà del difensore»

CATANZARO «Vorremmo scrivere che quello escogitato dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Milano contro i difensori di Baris Boyun spiati e incriminati per aver ricevuto dal proprio cliente pagamento in contanti a titolo di onorario, è inaudito. Se non fosse che da decenni l’anima del diritto di difesa viene strappata a morsi. Un pezzetto alla volta». È quanto riporta una nota del coordinamento delle Camere penali calabresi che aggiunge: «Per cui prendiamo posizione non per formulare l’auspicio che la stretta autoritaria sulla libertà del difensore possa allentarsi, magari per resipiscenza dei Pm più oltranzisti; nemmeno per plaudire alla decisione del GIP di Milano costretto, per respingerne le pretese, ad affermare cose ovvie sul diritto di difesa che i suoi interlocutori nemmeno concepiscono, ma al tempo stesso indifferente alla garanzia del divieto di interferenze sulle comunicazioni afferenti il mandato difensivo».
«Scriviamo piuttosto per avere l’attenzione dei penalisti – si legge ancora nella nota – e di chi conserva una visione laica della giurisdizione. Per ricordarci e ricordare che le ripetute indecenti intrusioni nell’area- interdetta all’autorità- del rapporto tra l’avvocato e il proprio cliente, esprimono un clima culturale diffuso. Come contrastarlo, è questo il punto».
«L’umanissima passione – proseguono i penalisti calabresi – che spinge ad essere a fianco dell’accusato, che altrimenti non avrebbe diritti, detta all’avvocato anche la cifra del suo impegno civile. L’opera di resistenza non può essere silente, nè può essere interamente delegata a chi ci rappresenta. Ciascuno nell’esercizio quotidiano della professione ha occasione di operare in controtendenza, di resistere attivamente. Con la consapevolezza che la deriva illiberale in atto si manifesta proprio attraverso la pratica quotidiana di manomissione di diritti piegati ai valori egemoni di sicurezza  ed ordine».
«In un sistema in cui lo Stato – sottolineano – esercita il controllo capillare della società, accentra il monopolio della cura degli interessi delle persone e limita con strumenti sofisticati l’autonomia di individui e gruppi sociali, il diritto di difesa sembra essere al centro della linea del fuoco, un valore anacronistico da archiviare. E allora occorre guardare con disincanto alla erosione dei capisaldi della società liberale, consapevoli che se val la pena condurre la battaglia culturale di resistenza, dovremmo prima interrogarci sulla corretta postura da assumere. Alla fine del percorso segnato dalla progressiva cessione di libertà ed autonomia della professione, l’avvocato della contemporaneità non saprà distinguere se stesso da un qualsiasi funzionario pubblico, un ufficiale di contatto con il compito di trattare le condizioni della resa del sospettato».
«Se si volesse invertire la tendenza – evidenziano i penalisti calabresi – servirebbe la forza di non accettare il ruolo di figuranti e la capacità di sferzare il potere anche quando subdolamente nasconde il volto feroce. Perché il bene supremo della libertà della difesa penale non è una conquista definitiva; è dono che la storia ci ha consegnato e che dobbiamo saper conservare e coltivare. L’alternativa è quella  di accettare la subalternità all’autorità, di difendere se autorizzati, di attuare una linea difensiva se approvata. E di render conto al sorvegliante». «Insomma – concludono – adeguarci alla deontologia dell’ausiliario collaborazionista. La questione è seria, riguarda la dignità della funzione e dovrebbe impegnarci ben oltre le affermazioni di principio».

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato  

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del Mare, 65/3 S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x