Domenica, 13 Aprile

Ultimo aggiornamento alle 23:26
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

libera fortezza

Processo alla cosca Longo-Versace di Polistena, i condannati sono 20 ma per i giudici «non sono mafiosi»

Per i giudici non regge sia l’aggravante che l’associazione mafiosa come aveva chiesto, invece, la Dda di Reggio Calabria. Sono 11 gli assolti

Pubblicato il: 08/06/2024 – 14:35
Processo alla cosca Longo-Versace di Polistena, i condannati sono 20 ma per i giudici «non sono mafiosi»

PALMI «Questa indagine ci restituisce la fotografia di una comunità la cui vita economica e finanziaria era controllata da un gruppo di ‘ndrangheta che attraverso pressioni, intimidazioni e minacce condizionava la vita di queste persone». Lo aveva detto il procuratore della Distrettuale antimafia di Reggio Calabria, Giovanni Bombardieri poco più di 4 anni fa – era il 16 giugno 2020 – commentando l’operazione “Libera Fortezza” eseguita a Polistena da Carabinieri e Guardia di Finanza nei confronti di 22 persone, raggiunte da ordinanza di custodia cautelare in carcere.
Quattro anni dopo, però, l’aggravante mafiosa non ha retto. Al termine del processo, infatti, per i giudici l’impostazione accusatoria non regge fino in fondo, con la condanna di 20 persone e l’assoluzione di altre 11.

L’inchiesta

Secondo i giudici, infatti, molti reati contestati sarebbero stati commessi dagli imputati, escludendo sia l’accusa di associazione mafiosa, riqualificata in “associazione a delinquere semplice”, sia l’aggravante del metodo mafioso per tutti gli altri reati. Secondo l’accusa, invece, il clan “Longo-Versace” aveva deciso di controllare il respiro dell’economia. A margine, i sodali della ‘ndrina avevano elaborato un articolato sistema di riciclaggio, con il coinvolgimento di più persone, per sostituire gli assegni “sospetti” con denaro contante, che a sua volta continuava ad alimentare il sistema illecito di finanziamento. 

Il verdetto

Sono stati condannati:

  1. Nicola Auddino a 4 anni e 6 mesi;
  2. Pasquale Candiloro a 1 anno e 4 mesi;
  3. Claudio Circosta a 4 anni e 6 mesi;
  4. Francesco Circosta a 4 anni e 6 mesi;
  5. Domenico Giordano a 5 anni e 3 mesi;
  6. Salvatore Iannizzi a 3 anni;
  7. Serafino Iannizzi a 4 anni e 9 mesi;
  8. Francesco Ientile a 3 anni e 6 mesi;
  9. Fabio Ierace a 5 anni e 3 mesi;  
  10. Diego Lamanna a 5 anni;
  11. Francesco Longo a 4 anni e 3 mesi;
  12. Cesare Longordo a 8 anni e 3 mesi;
  13. Giuseppe Napoli a 3 anni e 3 mesi;
  14. Antonio Raco a 4 anni e 9 mesi;
  15.  Vincenzo Rao a 10 anni;
  16. Francesco David Sposato a 3 anni;
  17. Mariaconcetta Tibullo a 3 anni;
  18. Andrea Valerioti a 4 anni;
  19. Luigi Versace a 11 anni e 6 mesi;
  20.  Antonio Zerbi a 5 anni.

Assolti: Antonio Cutano, Francesco Cutano, Luigi Cutano, Antonio Ierace, Domenico Longo, Vincenzo Longo, Ruggero Palermo, Agostino Alessandro Iarapoli, Rocco Longo, Vincenzo Politanò, Maria Pronestì.

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x