Lunedì, 07 Aprile

Ultimo aggiornamento alle 17:30
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

la polemica

Autonomia, i sindaci (di centrosinistra) delle città “rompono” con l’Anci Calabria

Fiorita, Caruso, Voce, Falcomatà e Romeo non partecipano all’odierna riunione e attaccano Succurro: «Associazione piegata a Regione e governo»

Pubblicato il: 19/07/2024 – 8:44
Autonomia, i sindaci (di centrosinistra) delle città “rompono” con l’Anci Calabria

CATANZARO «Poiché è passata infruttuosamente la settimana che doveva servire a trovare una sintesi per un documento unitario dell’Anci sull’autonomia differenziata, riteniamo inutile una nostra partecipazione al Consiglio convocato dalla presidente Succurro. Che peraltro, contravvenendo a un impegno che aveva assunto a Lorica, non ha inteso consultare i sindaci promotori dell’appello “UnasolaItalia”». Lo scrivono in una nota congiunta i sindaci (di centrosinistra) di Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria e Vibo Valentia, Fiorita, Caruso, Voce, Falcomatà e Romeo. «È evidente – proseguono Fiorita, Caruso, Voce, Falcomatà e Romeo – che l’Anci calabrese non ha nessuna intenzione di chiedere il referendum abrogativo della legge Calderoli. La proposta della presidente Succurro di istituire un osservatorio sull’autonomia differenziata è praticamente una fotocopia della proposta di Forza Italia. Un modo elegante di non prendere posizione e consentire comunque l’attuazione della riforma. Mai nella sua storia l’Anci Calabrese si era piegata così al potere regionale e nazionale. Ci addolora constatare che l’Anci calabrese non tiene conto della posizione di 130 sindaci, tra cui tutti quelli dei capoluoghi e delle principali città, rappresentativi di un milione di cittadini calabresi. Noi andiamo per la nostra strada e proseguiremo nella nostra battaglia. Non è tempo di mediazioni al ribasso, di tattiche dilatorie. Fortunatamente ci hanno pensato le Regioni Sardegna, Campania, Puglia, Emilia Romagna e Toscana a chieder il referendum e – concludono Fiorita, Caruso, Voce, Falcomatà e Romeo – se questo non bastasse raccoglieremo mezzo milione di firme. Anci Calabria resti alla finestra e giri pure le spalle al popolo calabrese».

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x