Un bando da 3 milioni e mezzo di euro sull`arte contemporanea. A comunicarlo è l`assessore regionale alla Cultura Mario Calugiuri che rimanda al sito istituzionale della Regione per i dettagli sul progetto.
«Probabilmente – ha dichiarato Caligiuri – si tratta dell`investimento pubblico più rilevante sull`arte contemporanea che ci sia in questo momento in Italia».
La pubblicazione sul Bollettino Ufficiale è prevista per il 24 febbraio 2012. Ci sono, poi, 45 giorni di tempo per presentare le domande, cioè entro il mese di aprile, mentre entro giugno dovrebbe essere compilata la graduatoria definitiva. Con questa iniziativa si intendono finanziare per due anni almeno sette eventi di arte contemporanea per un importo massimo di 250 mila euro annui. Lo scopo è quello di creare meccanismi di sviluppo economico permanente attraverso la promozione di iniziative ed eventi.
«La Calabria – ha aggiunto l`assessore Caligiuri – in questo momento può diventare l`attrattore più interessante dell`arte contemporanea in Italia. Ci auguriamo che perverranno tanti progetti di qualità da tutta l`Europa che consentano di sviluppare la creatività e l`economia dell`intera regione».
L`esponente della giunta regionale ha, infine, ricordato come «negli ultimi due anni le iniziative di arte contemporanea in Calabria si siano succedute a ritmo costante nei luoghi deputati: dal Marca di Catanzaro e al Marca di Acri, dal Parco Internazionale delle Sculture di Catanzaro al Parco Scolacium di Roccelletta di Borgia, dalle mostre della Fondazione “Rocco Guglielmo” alla Casa della memoria di Mimmo Rotella, dalla sezione Calabria della Biennale di Venezia a Reggio Calabria al Museo del Presente di Rende, dai Musei di Taverna e di Altomonte al Mack di Crotone dalla Pinacoteca Nazionale di Palazzo Arnone di Cosenza a Limen Arte promossa dalla Camera di Commercio di Vibo Valentia, dal Museo all`Aperto Carlo Bilotti di Cosenza al Musaba di Nick Spatari a Mammola».
IL PLAUSO DI WANDA FERRO
«Un`importante occasione per sostenere e promuovere al meglio gli eventi artistici su cui da tempo la Provincia di Catanzaro sta puntando per accrescere l`attrattività turistica del territorio e creare occasioni di sviluppo e crescita culturale per l`intera comunità». È il commento del presidente della Provincia di Catanzaro, Wanda Ferro, secondo la quale «puntare sull`arte contemporanea si sta rivelando una scommessa vincente, come dimostrano i successi della rassegna Intersezioni al parco Scolacium, le esposizioni dei più grandi artisti internazionali al Museo Marca, le prestigiose installazioni della mostra permanente del Parco Internazionale delle Sculture: eventi che stanno disegnando una nuova identità culturale del territorio, e che la Provincia di Catanzaro continua a sostenere in prima persona con un notevole sforzo finanziario e organizzativo, con il merito pure di stimolare l`attività di operatori privati in una virtuosa ottica di sistema che sta facendo di Catanzaro una vera capitale dell`arte contemporanea in Italia».
«Sono certa – conclude la Ferro – che grazie all`apporto delle risorse previste dai nuovi bandi regionali, si riuscirà a consolidare ulteriormente questo cammino di crescita culturale, sociale ed economica, che certamente ha effetti benefici per
tutta la regione».
x
x