«Meno tasse e più giustizia sociale». E` questo l`obiettivo che si sono dati i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil con l`iniziativa che si è tenuta questa mattina presso il cinema teatro Apollo di Crotone.
«Meno tasse e più giustizia sociale» soprattutto per salvaguardare le fasce più deboli della società: gli anziani in pensione e i giovani, per lo più disoccupati. Sul palco dell`Apollo questa mattina c`erano tra gli altri la segretaria nazionale dei pensionati Cgil, Carla Cantoni, Alfonso Cerasa della Cisl e Giuseppe Mercuri, della Uil.
La scelta di celebrare la manifestazione unitaria dei sindacati a Crotone è dovuta alla considerazione che la città pitagorica è uno dei simboli della Calabria di oggi. A Crotone, come hanno detto i relatori dal palco, si vivono i drammi della deindustrializzazione e della disoccupazione giovanile, qui che ha raggiunto livelli addirittura più alti rispetto al resto della Calabria. A Crotone, poi, c`è il dramma della bonifica che viene sistematicamente annunciata sin dal momento della dismissione delle grandi e storiche fabbriche (Pertusola Sud ed Enichem) e ancora tutto è fermo al punto di partenza.
Da Crotone era partita anche la proposta di organizzare la manifestazione che si terrà il prossimo 13 ottobre a Catanzaro. L`idea era stata avanzata proprio nel corso di un altro incontro che aveva registrato, lo scorso mese di settembre, la presenza nella città pitagorica dei massimi rappresentanti regionali di Cgil, Cisl e Uil. L`appello non è stato accolto semplicemente perché Catanzaro, in quanto capoluogo regionale, rappresenta idealmente tutti i calabresi. Non si è voluta sottovalutare, comunque, l`importanza che i sindacati confederali vogliono attribuire alla “vertenza Crotone” e l`iniziativa di oggi ha voluto esserne una testimonianza.
x
x