Ultimo aggiornamento alle 7:48
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

Il luminare Rubino conquista un altro primato

Il suo nome e la sua carriera sono legati indissolubilmente a una ricerca sensazionale nella cura del diabete. Francesco Rubino, cosentino doc, firma assieme a un team di ricercatori italiani uno d…

Pubblicato il: 28/04/2014 – 17:05
Il luminare Rubino conquista un altro primato

Il suo nome e la sua carriera sono legati indissolubilmente a una ricerca sensazionale nella cura del diabete. Francesco Rubino, cosentino doc, firma assieme a un team di ricercatori italiani uno dei più grandi successi della medicina: la chirurgia del diabete. E da poco ha conquistato anche un altro primato: a lui è stata assegnata dal King’s College di Londra la prima cattedra universitaria al mondo in Chirurgia bariatrica e metabolica per il trattamento del diabete.
Rubino è molto noto nella comunità scientifica internazionale per aver sviluppato studi e sperimentazioni sulla chirurgia bariatrica per la cura del diabete di tipo 2 su pazienti considerati “normali”, ossia non obesi. In sostanza, il trattamento chirurgico riservato prima alle sole persone obese oggi, grazie al professore Rubino, può essere esteso a quanti soffrono di diabete in condizioni di apparente normalità. L’incarico affidato al luminare cosentino a Londra dimostra il crescente interesse per questo tipo di trattamento del diabete in tutto il mondo. Una disciplina che è stata a lungo fraintesa da alcuni esperti internazionali. Rubino è riuscito a confutare tutti i dubbi attraverso le sue sperimentazioni e a convincere nella pratica la comunità scientifica che la chirurgia bariatrica può essere la soluzione per debellare la malattia e archiviare le cure convenzionali. «Originariamente concepito come intervento per la perdita di peso – è scritto in un comunicato ufficiale dell’università londinese – la chirurgia bariatrica può produrre anche notevoli benefici per la salute, tra cui miglioramenti in diverse condizioni metaboliche, in particolare il diabete di tipo 2. La ricerca del professor Rubino ha fornito la prima evidente risposta che la chirurgia bariatrica può migliorare il diabete in modo indipendente rispetto alla mera perdita di peso. Ha anche sviluppato nuove procedure chirurgiche contribuendo a trasformare concettualmente la chirurgia bariatrica da una semplice terapia per la perdita di peso in un approccio chirurgico volto a curare il diabete, l’obesità e la malattia metabolica. Il ruolo del professor Rubino a Londra includerà lo sviluppo di un modello di cura multidisciplinare, allo scopo di ridurre il rischio cardiovascolare e il rischio a lungo termine di mortalità associata a diabete e obesità». (0050)

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del Mare, 65/3 S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x