Giovedì, 03 Aprile

Ultimo aggiornamento alle 6:44
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

VERSO LA FUSIONE

Città Unica di Cosenza, Rende e Castrolibero: il Tar dovrà decidere sulla “sospensiva”

Udienza fissata per il prossimo 16 ottobre. I consiglieri regionali sostenitori del progetto sono assistiti dagli avvocati Oreste e Achille Morcavallo

Pubblicato il: 11/10/2024 – 11:21
Città Unica di Cosenza, Rende e Castrolibero: il Tar dovrà decidere sulla “sospensiva”

Il Tar Calabria (prima sezione) ha fissato l’udienza per il prossimo 16 ottobre 2024 per la discussione della “sospensiva” richiesta da associazioni rendesi e cittadini. Si sono costituiti in giudizio, per «difendere la decisione regionale dell’istituzione della Città Unica di Cosenza, Rende e Castrolibero», i sostenitori del progetto ovvero i consiglieri regionali Luciana De Francesco, Sabrina Mannarino, Pietro Santo Molinaro, Pierluigi Caputo, Pasqualina Straface, Katia Gentile, Giuseppe Graziano, Gianluca Gallo, assistiti dagli avvocati Oreste e Achille Morcavallo.   
Dopo aver depositato al Consiglio regionale la proposta di legge, infatti, la normativa dopo la discussione è stata approvata dopo i vari passaggi previsti. Avverso gli atti esecutivi della normativa, le associazioni rendesi e cittadini elettori hanno proposto ricorso al Tar con richiesta di sospensiva.
Al ricorso – nel frattempo il presidente della Regione Calabria ha fissato il referendum per l’1 dicembre 2024 – si sono opposti la Regione, i Consiglieri regionali, difesi dagli avvocati Oreste e Achille Morcavallo, sostenendone «l’inammissibilità e l’infondatezza», in quanto proposto contro legge regionale non sindacabile dal Tar ma «al più dalla Corte Costituzionale e poi la conformità della normativa approvata, sulla base delle prerogative, fissate dalla Costituzione, in capo al Consiglio Regionale». Nel caso della istituenda Città unica «è stata approvata la Legge e previsto un referendum che consente appunto di sentire le popolazioni interessate alla questione». Ora, all’udienza del 16 ottobre 2024, il Tar dovrà decidere se sospendere o meno l’efficacia della delibera applicabile della norma regionale ed il referendum consultivo.

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x