Giovedì, 03 Aprile

Ultimo aggiornamento alle 8:43
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

sinergie

Arpacal, intensa collaborazione per la formazione di esperti nel risanamento dal gas radon

Oggi iniziativa dell’Agenzia per l’ambiente nella sede dell’Ordine degli ingegneri di Catanzaro

Pubblicato il: 12/11/2024 – 17:56
Arpacal, intensa collaborazione per la formazione di esperti nel risanamento dal gas radon

CATANZARO «Le attività istituzionali di monitoraggio e le campagne di controlli radon, realizzate costantemente da Arpacal, rappresentano la base di conoscenza per sviluppare iniziative di formazione come quella inaugurata oggi a Catanzaro, nella sede dell’Ordine degli Ingegneri, al servizio delle figure tecniche professionali che hanno il compito di assicurare costruzioni e interventi dirisanamento per proteggere la salute umana dal rischio radon». Lo riporta una nota. «L’Arpacal, che ha tra i suoi compiti istituzionali quello di seguire, quindi monitorare, l’andamento delle concentrazioni dei radionuclidi e fa parte della rete nazionale di sorveglianza della Radioattività ambientale RESORAD, ha promosso e sostenuto negli anni – prosegue la nota – importanti campagne di misurazione della concentrazione di radon, in particolare attraverso il Laboratorio del Dipartimento di Reggio Calabria e del Dipartimento di Catanzaro.  La collaborazione che l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente fornisce nei percorsi di formazione, per la qualificazione di esperti, è cruciale per riuscire a realizzare azioni mirate a ridurre i rischi a lungo termine associati all’esposizione al radon. Il radon, classificato dall’OMS come agente cancerogeno, è un elemento chimico naturale radioattivo inodore, incolore, insapore che si trova naturalmente nelle rocce, nel suolo, nell’aria, nell’acqua ed è presente anche nei materiali da costruzione. Questo significa che senza adeguate tecniche di costruzioni, o senza interventi di risanamento, le conseguenze da esposizione a lungo termine possono essere molto dannose per la salute».

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x