Mercoledì, 02 Aprile

Ultimo aggiornamento alle 23:25
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

TRITONE

‘Ndrangheta ad Anzio e Nettuno: condanne per oltre 125 anni – NOMI

28 e a 20 anni per Giacomo Madaffari e Davide Perronace. Riconosciuta sia l’associazione a delinquere di stampo mafioso che l’aggravante

Pubblicato il: 07/12/2024 – 14:46
‘Ndrangheta ad Anzio e Nettuno: condanne per oltre 125 anni – NOMI

ROMA Condanne per oltre 125 anni di carcere con il riconoscimento del reato di mafia. I giudici del tribunale di Velletri hanno emesso questa mattina la sentenza del processo nato dalla maxi-inchiesta “Tritone” sulle infiltrazioni della ‘ndrangheta ad Anzio e Nettuno, sul litorale romano. Condanne a 28 e a 20 anni, tra gli altri, per Giacomo Madaffari e Davide Perronace.
Secondo l’impostazione dell’accusa, condivisa dalla sentenza, Madaffari era a capo della “locale” insieme a Bruno Gallace, già condannato in abbreviato in primo e secondo grado a 20 anni, e a Perronace che teneva in particolare i rapporti con la pubblica amministrazione.
I giudici hanno riconosciuto sia l’associazione a delinquere di stampo mafioso che l’aggravante dell’agevolazione mafiosa, accogliendo l’impianto accusatorio dei pm Giovanni Musarò e Alessandra Fini, la cui inchiesta aveva portato nel 2022 all’arresto eseguito dai carabinieri del Nucleo Investigativo della Capitale di oltre sessanta persone. In base a quanto emerso dalle indagini, i clan della ‘ndrangheta puntavano a “colonizzare” il litorale romano, e per rafforzare il proprio potere sfruttavano la consolidata capacità di importare ingenti quantitativi di cocaina dal Sud America, per poi infiltrarsi nelle amministrazioni locali attraverso la gestione e il controllo di attività economiche nei più svariati settori, da quello ittico alla gestione e smaltimento dei rifiuti. In seguito all’inchiesta della Procura capitolina, i comuni di Anzio e Nettuno sono stati sciolti per mafia. (Gi.Cu.)

I nomi:

Albarello Luca (cl. ’67): 6 anni;
Chiriacò Nicola (cl. ’93): 8 mesi;
Chiriacò Pasquale (cl. ’65): 11 mesi;
De Velis Fabrizio (cl. ’83): 2 anni e 6 mesi;
Dell’Unto Carmine (cl. ’62): 1 anno e 6 mesi;
Fiorino Francesco (cl. ’01): 8 mesi;
Glorioso Alessandro alias “Cicoria” (cl. ’71): 5 anni e 6 mesi;
Gubitosi Manuel (cl. ’77): 2 anni e 6 mesi;
Kotov Hristov Anguel alias “Angelo il Bulgaro” (cl. ’75): 6 anni e 6 mesi;
Lucifero Claudio “Er Gallo” (cl. ’63): 12 anni e 6 mesi;
Madaffari Bruno (cl. ’78): 6 anni;
Madaffari Giacomo alias “Baffetto” (cl. ’56): 28 anni;
Manera Alfonso “Pinguino” (cl. ’64): 10 anni;
Nardi Stefano (cl. ’79): 1 anno e 4 mesi;
Navarro Castro Argemiro (cl. ’90): 7 anni e 6 mesi;
Perronace Davide “Capellone” (cl. ’74): 20 anni;
Perronace Gabriele (cl. ’99): 12 anni e 8 mesi;
Rillo Elia alias “Elio” (cl. ’63): 3 anni;
Rondinara Marco (cl. ’76): 1 anno e 6 mesi;
Salvo Nicola (cl. 63): 3 anni e 6 mesi.

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato  

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x