Ultimo aggiornamento alle 11:08
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 4 minuti
Cambia colore:
 

Sit-in Coldiretti, raggiunta un'intesa

CATANZARO Si è concluso il sit-in attuato da stamani da alcune centinaia di agricoltori e allevatori della Coldiretti davanti alla sede dell’assessorato regionale al Bilancio. La dec…

Pubblicato il: 30/07/2014 – 16:25
Sit-in Coldiretti, raggiunta un'intesa

CATANZARO Si è concluso il sit-in attuato da stamani da alcune centinaia di agricoltori e allevatori della Coldiretti davanti alla sede dell’assessorato regionale al Bilancio. La decisione è stata presa dopo che una delegazione dell’organizzazione ha incontrato, a Palazzo Alemanni, la presidente facente funzioni Antonella Stasi e l’assessore regionale all’Agricoltura Michele Trematerra ottenendo una serie di impegni a favore del settore primario. Nel corso dell’incontro, il presidente di Coldiretti Calabria, Pietro Molinaro – ha messo in evidenza le “forti preoccupazioni e il malcontento maturati per le mancate risposte, da parte della Regione, alle richieste del mondo agricolo”. Molinaro, in particolare, ha sottolineato le difficoltà nei pagamenti da parte della Ragioneria, la situazione dei lavoratori dei Consorzi di bonifica, l’approvazione al più presto in Consiglio regionale del collegato agricolo, lo sblocco della premialità sulla sanità e chiarezza in materia di dissesto idrogeologico. Dal confronto tra le parti, è emerso l’impegno a pagare subito circa 7 milioni di euro e, a settembre, con formalizzazione nella prossima riunione della giunta regionale, di rendere disponibili ulteriori 3 milioni di euro, con priorità alla zootecnia e agli investimenti delle imprese agricole. Per i crediti maturati dai Consorzi di bonifica relativi agli anni 2001-2010, circa 26 milioni di euro, è stato deciso, sarà convocato uno specifico incontro con l’assessorato al bilancio per predisporre la norma che consentirà l’erogazione di una prima tranche già disponibile sul bilancio regionale e la temporizzazione delle successive. Un’anticipazione finanziaria è stata concordata invece per il pagamento degli operai idraulico forestali dei Consorzi di Bonifica. Agli enti saranno erogati i fondi relativi alle leggi regionali 11/2003 e 26/75, senza alcun
onere accessorio a loro carico. Il collegato agricoltura omnibus sarà sicuramente inserito all’odg del Consiglio regionale dei primi di settembre. In tal senso si è concordato tra la presidente facente funzioni, il presidente del Consiglio regionale Francesco Talarico e i capigruppo consiliari.
Confermato anche l’impegno a destinare una parte delle risorse premiali, circa 43 milioni, provenienti dalla sanità al settore agricolo ed agroalimentare (presumibilmente entro settembre). Inoltre, dalla riunione è emerso che, per gli accantonamenti del fondo Feoga e Sfop 2000-2006 di circa 82 milioni di euro, sarà convocato entro il 20 agosto un tavolo tecnico presieduto dalla presidente Stasi con la presenza dei Dipartimenti Bilancio e programmazione comunitaria e agricoltura al fine di riprogrammarli a favore dell’agricoltura. E’ stata condivisa la
richiesta della Coldiretti e dell’Urbi Calabria di modificare la delibera di giunta regionale inserendo i consorzi di bonifica come previsto dal decreto legge 91/2014 al fine di utilizzare al meglio le risorse assegnate alla Calabria per la mitigazione del dissesto idrogeologico. Infine, sono state condivise le motivazioni alla base delle richieste dei produttori di frutta estiva per sollecitare le procedure comunitarie per le misure di
contrasto della crisi di mercato. «Le emergenze sono tante – ha sostenuto la presidente facente funzione Stasi – e, purtroppo, in un anno abbiamo subito un taglio di 650 milioni al Patto di stabilità che ha mandato in tilt il sistema». «E’ stata una riunione molto proficua – ha dichiarato l’assessore Trematerra – con uno scambio di considerazioni poste dalla Coldiretti di cui eravamo a conoscenza. Abbiamo elaborato, insieme alla presidente Stasi, una strategia condivisa da Coldiretti. Riteniamo che questa giornata, a fronte della civile manifestazione e del civile confronto, sia stata molto costruttiva. Abbiamo convenuto una serie di passaggi normativi che continueranno a dare un sostegno a un settore molto importante per la Regione Calabria».

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x