VILLA SAN GIOVANNI Il senatore di Area popolare Nico D’Ascola ha incontrato il sindaco di Villa San Giovanni Rocco La Valle e alcuni rappresentanti dell’amministrazione comunale al museo Marinaro di Cannitello, al fine di discutere delle problematiche e delle possibili soluzioni inerenti il territorio. «Le infrastrutture – ha sostenuto D’Ascola – rappresentano il volano delle sviluppo economico. È necessario stimolare gli investimenti e i consumi. La realizzazione delle infrastrutture nel nostro territorio, può rappresentare la soluzione alle problematiche dell’economia attraverso l’aumento della produzione e dell’occupazione, creando i presupposti per un enorme sviluppo. Il porto di Gioia Tauro costituisce un vantaggio per l’intero Meridione. È importante incentivare l’attività dello scalo tramite la realizzazione delle infrastrutture che mancano e rappresentano la pre-condizione per lo sviluppo economico. La realizzazione dell’alta velocità e dell’alta capacità, può incentivare i commerci su scala addirittura mondiale e costituire un modello di sviluppo della Calabria, con un tasso enorme di crescita».
«Parlare di industrializzazione – ha continuato l’interessato – è difficile, non solo per i costi, ma anche perché il modello industriale è declinante dappertutto. È necessario guardare a un modello di economia che si fondi su commerci, turismo, servizi, agricoltura, il recupero delle tradizioni, dei mestieri e delle capacità individuali dei soggetti. Questo è un modello di sviluppo credibile, non costosissimo, che si reggerebbe sulla realizzazione di infrastrutture, facendo decollare – ha detto – la società». Nel corso dell’incontro, si è inoltre discusso delle iniziative che saranno avviate dal partito sul territorio, «al fine di interagire con il tessuto economico e sociale. Territorialmente – ha sostenuto D’Ascola – proponiamo una serie di iniziative che possano determinare un cambio di passo. La politica deve avere una funzione di stimolo ed essere interprete non solo delle istanze provenienti dalla società civile, ma anche individuare soluzioni. La nostra coerenza, responsabilità e libertà morale, sono tratti caratteristici che ci distinguono – ha concluso – nel panorama politico».
x
x