Ultimo aggiornamento alle 18:48
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

Gli aeroporti calabresi restano di interesse nazionale

ROMA L’aeroporto di Fiumicino – finito per la seconda volta nel caos nel giro di tre mesi – sarà, nonostante tutto, il primo aeroporto italiano, gate intercontinentale e allo stesso tempo hub nazio…

Pubblicato il: 30/07/2015 – 17:42
Gli aeroporti calabresi restano di interesse nazionale

ROMA L’aeroporto di Fiumicino – finito per la seconda volta nel caos nel giro di tre mesi – sarà, nonostante tutto, il primo aeroporto italiano, gate intercontinentale e allo stesso tempo hub nazionale. A prevederlo è l’ultima versione del piano nazionale per gli aeroporti, “emendata” anche in base al parere della Commissione Lavori pubblici del Senato che, rispetto agli altri due gate (Milano Malpensa e Venezia), ha attribuito al Leonardo da Vinci un ruolo primario. E ha piazzato tutti e tre gli aeroporti calabresi tra gli scali di interesse nazionale.

Ecco cosa prevede il piano, nato nel 2013 e già più volte modificato.

 

38 AEROPORTI DI INTERESSE NAZIONALE IN 10 BACINI Per il nord-ovest gli aeroporti sono 7: Milano Malpensa, Milano Linate, Torino, Bergamo, Genova, Brescia, Cuneo. Per il nord est 4: Venezia, Verona, Treviso, Trieste. Per il centro-nord 6: Bologna, Pisa, Firenze, Rimini, Parma, Ancona. Per il centro 4: Roma Fiumicino, Roma Ciampino, Perugia, Pescara. In Campania 2: Napoli e Salerno. Nel Mediterraneo Adriatico 3: Bari, Brindisi, Taranto. In Calabria 3: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone. In Sicilia orientale 2: Catania e Comiso. In Sicilia occidentale 4: Palermo, Trapani, Pantelleria, Lampedusa. In Sardegna 3: Cagliari, Olbia, Alghero.

 

12 SCALI DI RILEVANZA STRATEGICA In ogni bacino tra gli aeroporti di interesse nazionale, uno è considerato strategico. Fanno eccezione nord-ovest (Torino oltre a Malpensa) e centro-nord (Bologna e Pisa/Firenze considerati un unicum dopo la fusione). Nel nord-est Venezia. Al centro Fiumicino, in Campania Napoli, nel Mediterraneo Adriatico Bari, in Calabria Lamezia Terme, in Sicilia orientale Catania, in Sicilia Occidentale Palermo, in Sardegna Cagliari. La Commissione Lavori Pubblici del Senato ha però chiesto al governo di valutare anche l’inserimento di Genova.

 

TORINO STRATEGICO SOLO CON ALLEANZA CON MILANO Lo scalo piemontese è stato inserito tra quelli strategici a condizione che si realizzi, in relazione alle connessioni alta velocità tra le due città, un’alleanza con Malpensa.

 

FIUMICINO, MALPENSA, VENEZIA INTERCONTINENTALI I tre scali rivestono il ruolo di “gate intercontinentali” per la capacità di rispondere ad ampi bacini di traffico e per l’elevato grado di connettività con le destinazioni internazionali.

 

A FIUMICINO RUOLO PRIMARIO Il parere della Commissione Lavori pubblici del Senato, accolto dal governo, attribuisce al Leonardo da Vinci un ruolo primario come hub nazionale.

 

ALTRI AEROPORTI PASSANO ALLE REGIONI Gli scali non di interesse nazionale, quindi solo regionali o locali appartenenti al demanio civile statale, saranno trasferiti, in base ai principi del cosiddetto federalismo demaniale, alle Regioni.

 

EQUILIBRIO ECONOMICO Agli aeroporti di interesse nazionale sono richiesti un ruolo ben definito all’interno del proprio bacino, il raggiungimento dell’equilibrio economico-finanziario e adeguati indici di solvibilita’ patrimoniale.

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x