Ultimo aggiornamento alle 19:14
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

L’inaugurazione

Reggio, presentato il nuovo Waterfront della città

L’opera di riqualificazione verrà inaugurata il 21 marzo. «Un luogo che non si presta alla monotonia, inclusivo e che consente percorsi su differenti livelli»

Pubblicato il: 10/03/2021 – 14:05
Reggio, presentato il nuovo Waterfront della città

REGGIO CALABRIA Sarà inaugurato il prossimo 21 marzo, il nuovo Waterfront della città di Reggio Calabria, che darà un cambio di prospettiva alla città. “Waterfront, ci pensa il mare”, è stato un imponente intervento di riqualificazione urbana realizzato grazie ai fondi del Pon Metro 2014-2020. L’apertura sarà preceduta da quattro appuntamenti
propedeutici che indicheranno gli scenari futuri per l’utilizzo e lo sviluppo della città. «Sarà una strada di avvicinamento a questa grande opera pubblica – ha detto il sindaco Giuseppe Falcomatà nel corso di una conferenza stampa di presentazione – che sarà così consegnata alla città, alla fruizione dei reggini».

Falcomatà, nell’incontro con i giornalisti, è stato affiancato dall’assessore ai lavori pubblici, Giovanni Muraca, e dall’architetto Giandomenico Chirico, tra progettisti del waterfront assieme ai colleghi dello Studio Artuso e Associati. Gli Interventi hanno interessato l’area portuale, la pineta Zerbi, il tratto nord del lungomare “Italo Falcomatà”. Elementi di un più ampio progetto già in itinere con il parco lineare sud, in fase di completamento, gli interventi previsti sul lungomare di Pellaro, nella zona del Tempietto, nei pressi della Stazione centrale, e Gallico, a nord 50 mila mq di aree che erano degradate o abbandonate, diventate parti differenti di un progetto unificato da percorsi che puntano alla rianimazione dei questo spazio. Aree prima carrabili diventate spazi umani, nei quali l’elemento unificante è il mare, lo Stretto, con il suo ineguagliabile paesaggio. Dal nuovo parcheggio del porto, punto intermodale della città, con pensiline sostenibili dove è possibile ricaricare grazie ai pannelli solari, bici elettriche o monopattini, alla pineta Zerbi, trasformata in parco urbano, con percorsi pedonali, lontani dal traffico veicolare, fino alla grande scalinata che si apre al lungomare Falcomatà. «Un luogo che non si presta alla monotonia – ha affermato il progettista Giandomenico Chirico – che consente diversi percorsi su differenti livelli, con una grande attenzione all’abbattimento delle barriere architettoniche». Sabato la prima delle quattro iniziative previste che coinvolgerà il mondo dell’Università e degli ordini professionali.

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del Mare, 65/3 S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x