Ultimo aggiornamento alle 18:35
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

vendite irregolari

Sellia, Carabinieri sequestrano 1466 articoli di elettronica in un negozio di casalinghi

La merce era sul mercato a prezzi vantaggiosi e senza marcatura “Ce”. Sanzione di 1600 euro per il commerciante

Pubblicato il: 07/01/2022 – 12:53
Sellia, Carabinieri sequestrano 1466 articoli di elettronica in un negozio di casalinghi

SELLIA MARINA Millequattrocentosessantasei articoli di elettronica – tra cui prese elettriche, connettori, adattatori, prolunghe, batterie e piccoli elettrodomestici sprovvisti della marcatura “Ce”, nonché della prevista documentazione tecnica di accompagnamento che ne garantisce la conformità ai requisiti di sicurezza relativi ai rischi elettrici, meccanici, chimici e termici – erano stati messi in vendita in un negozio di articoli per la casa di Sellia Marina e, a seguito di controllo, sono stati sequestrati dai Carabinieri del posto. L’irregolarità della merce immessa sul mercato a prezzi vantaggiosi e, quindi, maggiormente attraente per la clientela è stata accertata da un accurato controllo dell’esercizio commerciale dove i Carabinieri di Sellia Marina, nell’ambito di mirati servizi finalizzati al contrasto dell’abusivismo commerciale e della vendita di prodotti non conformi ai requisiti di sicurezza previsti ai sensi del Decreto legge 19/05/2016 n. 86, hanno sottoposto a sequestro amministrativo 1466 articoli per un valore complessivo di circa 4000 euro. Al commerciante è stata contestata una sanzione amministrativa pari a 1600 euro.

Le regole del marchio “Ce”

Il marchio “Ce” è un contrassegno che deve essere apposto su determinate tipologie di prodotti dal fabbricante stesso, che con esso autocertifica la conformità ai requisiti essenziali per la commercializzazione e utilizzo nell’Unione europea stabiliti nelle cosiddette “direttive di nuovo approccio”. L’apposizione del marchio è prescritta per legge per poter commercializzare il prodotto nei paesi aderenti allo Spazio economico europeo. La marcatura Ce è prevista anche per beni prodotti in paesi terzi, poi commercializzati nell’area europea. A seconda del tipo di prodotto, la normativa per la marcatura Ce può richiedere obblighi più o meno dettagliati, che possono includere lo svolgimento di specifiche prove di laboratorio con il coinvolgimento di un ente terzo che fornisca il proprio parere in merito alla sicurezza del prodotto, e se qualora questo risulti positivo, emetta la certificazione. Il marchio Ce rende sicura la commercializzazione di un prodotto all’interno dei paesi dell’Unione, mentre la sua assenza integra un comportamento illegale, oltre a mettere in pericolo la sicurezza degli utilizzatori finali.

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x