Ultimo aggiornamento alle 15:32
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

le previsioni

Un ciclone sull’Italia, rischio bombe d’acqua sulla Calabria tirrenica. Domani allerta arancione

Peggioramento delle condizioni meteo. Il meteorologo: potrebbero cadere anche più di 100mm di acqua in poche ore

Pubblicato il: 21/11/2022 – 11:45
Un ciclone sull’Italia, rischio bombe d’acqua sulla Calabria tirrenica. Domani allerta arancione

ROMA Allerta rossa domani su Abruzzo e Sardegna. È quanto emerge dal bollettino di criticità pubblicato dalla Protezione Civile. In particolare gli avvisi riguardano il Bacino dell’Alto Sangro e quelli di Montevecchio – Pischilappiu e del Tirso. Allerta arancione, invece, per Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Molise, Veneto e Friuli Venezia Giulia.

In arrivo un ciclone sull’Italia

In arrivo nelle prossime ore un forte peggioramento delle condizioni meteo per l’arrivo di un ciclone che impatterà «con estrema violenza ancora una volta sull’Italia». Rischio nubifragi, neve a quote più basse e venti di burrasca: così lo scenario meteo per tutta la giornata di domani, secondo le previsioni di Antonio Sanò, meteorologo e fondatore de ilmeteo.it, che invita alla prudenza «in quanto l’impatto del ciclone sarà per tante regioni molto pericoloso. Dalla sera di lunedì il vortice, proveniente dalla Francia – spiega Sanò, si tufferà sul Mediterraneo raggiungendo il Mar Ligure. In questo periodo di tempo piogge torrenziali si abbatteranno sulla Sardegna, sulla Liguria di levante e su Toscana, Lazio e Campania».

Nubifragi sulla Calabria tirrenica

Dalle prime ore di martedì il ciclone si muoverà rapidamente verso l’alto Adriatico, trasformandosi in un vortice davanti alla laguna di Venezia capace di innescare, oltre alle forti piogge, anche violente raffiche di vento. Soltanto in serata il ciclone abbandonerà l’Italia spostandosi sui Balcani. Secondo le stime di Sanò, su Sardegna, sul Lazio, Campania, Veneto, Friuli Venezia Giulia e infine Calabria tirrenica potrebbero cadere, localmente, anche più di 100mm di acqua in poche ore. Il vento soffierà furioso dapprima di Libeccio e Scirocco con raffiche anche oltre i 100 km/h, poi di Ponente e Maestrale con altrettanta intensità. Al Nordest invece soffierà violenta la Bora. Neve sulle Alpi centro-orientali fino a 900-1000m e anche sugli Appennini, qui la quota si attesterà attorno ai 1300-1500 metri. Dopo il passaggio del ciclone la pressione tornerà ad aumentare riportando il sole su quasi tutte le regioni, ma si avrà un generale raffreddamento del clima, sia di giorno che di notte. Da venerdì 25, poi, un altro ciclone sarebbe pronto a impattare sull’Italia minacciando con il maltempo l’ultimo weekend di novembre.

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del Mare, 65/3 S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x