Ultimo aggiornamento alle 13:12
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

I controlli

Operazione Natale sicuro, sequestrate 39 tonnellate di dolci

Oltre un terzo delle strutture verificate dal Nas risulta irregolare. Circa mezzo milioni di sanzioni

Pubblicato il: 22/12/2023 – 12:08
Operazione Natale sicuro, sequestrate 39 tonnellate di dolci

ROMA A Natale le tavole degli italiani saranno più sicure, grazie al lavoro del comando Carabinieri per la Tutela della Salute. I Nas, infatti, nel corso dei controlli a tappeto su tutto il territorio nazionale sui prodotti alimentari, hanno individuato e sequestrato ben 39 tonnellate di prodotti dolciari e materie prime tipici delle festività, perché tenuti in cattivo stato di conservazione o in locali interessati da gravi carenze igienico strutturali, invase da parassiti, prive di tracciabilità e oggetto di frode in commercio.
Gli accertamenti, condotti su tutte le fasi di produzione, dalla distribuzione alla vendita al dettaglio, sia a livello artigianale che industriale, hanno consentito di ispezionare circa mille imprese, rilevando irregolarità in 382 strutture (circa il 38% degli obiettivi controllati) e portando alla contestazione di oltre 585 violazioni penali ed amministrative, per un ammontare di oltre 423mila euro di sanzioni.

Gli interventi

Entrando nel dettaglio degli interventi, i Nas di Bologna hanno sequestrato 24 tonnellate di frutta secca contaminata da micotossine, sostanze di origine fungina pericolose per la salute. Non solo, perché sono stati ritirati dal consumo oltre 500 tra panettoni, pandori e altri a dolci tipici, anche regionali, in parte di produzione industriale ma commercializzati come artigianali, in parte con ingredienti diversi per qualità ed origine rispetto a quanto dichiarato in etichetta.
I militari hanno anche deferito 18 gestori e titolari di attività per l’ipotesi di frode in commercio e detenzione di prodotti dolciari in cattivo stato di conservazione e sanzionato altri 342 per carenze dei laboratori di pasticceria e mancata applicazione della tracciabilità e delle procedure preventive di sicurezza alimentare. Le ispezioni hanno anche portato all’emissione di 27 provvedimenti di chiusura o sospensione delle attività di produzione e vendita, per un valore economico di oltre 8 milioni di euro.

Il Corriere della Calabria è anche su Whatsapp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del Mare, 65/3 S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x