Ultimo aggiornamento alle 12:41
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 4 minuti
Cambia colore:
 

IL NODO INFRASTRUTTURE

Dibattito pubblico sull’Alta velocità: «Resta l’incertezza del tracciato a valle di Praia a Mare»

La relazione conclusiva del confronto interistituzionale sul lotto 1b Romagnano-Buonabitacolo e sul lotto 1c Buonabitacolo Praia a Mare – IL DOCUMENTO

Pubblicato il: 19/01/2024 – 15:39
Dibattito pubblico sull’Alta velocità: «Resta l’incertezza del tracciato a valle di Praia a Mare»

COSENZA «Il Dibattito ha fornito un contributo molto importante, consigliando di spostare l’attenzione dalla infrastruttura ai servizi; ha chiarito, infatti, che il sistema ferroviario che si va a realizzare è fatto da nuova linea AV e linea storica che saranno pienamente interoperabili: la possibilità di avere servizi di qualità, come quelli resi da Frecciarossa o Italo, non saranno condizionati dalle caratteristiche della linea ma dalla domanda che i territori sapranno esprimere e concentrare in pochi punti di interscambio». E’ quanto si legge nella relazione conclusiva del Dibattito pubblico sull’Alta Velocità ferroviaria, lotto 1b Romagnano-Buonabitacolo e lotto 1c Buonabitacolo Praia a Mare: a coordinarlo Roberto Zucchetti. Nella relazione, scaricabile alla fine dell’articolo, si rileva che «il dibattito pubblico ha messo anche in evidenza una difficoltà delle comunità locali a lavorare insieme per cogliere le opportunità che la nuova linea potrà offrire…  Un elemento di difficoltà, in parte strumentalizzato da alcuni oppositori, rimane l’incertezza che caratterizza il tracciato che la linea seguirà a valle di Praia a Mare, incertezza che attiva i rappresentanti e i gruppi di pressione dei territori che temono di essere penalizzati dalle scelte che appaiono oggi più probabili».

L’itinerario verso sud dopo Praia a Mare

A proposito dell’instradamento scelto per la nuova linea ad alta velocità – prosegue la relazione – «nel corso del dibattito si è frequentemente affacciato il tema della prosecuzione che la linea avrà verso sud dopo la stazione di Praia a Mare. Il coordinatore ha puntualmente ricordato in questi casi che questo argomento è tuttora in fase di valutazione e non rientra dell’ambito dell’oggetto del dibattito propriamente inteso. Tuttavia, è del tutto comprensibile la richiesta di informazioni e può essere utile alla fase di valutazione in atto prendere conoscenza delle aspettative e delle valutazioni inerenti questo tema. Due sono i punti focali sui quali si è concentrata l’attenzione: la parte immediatamente seguente la stazione di Praia a Mare e il livello di servizio che verrebbe reso alla stazione di Scalea tema energicamente sollevato nel corso dell’incontro di Praia a Mare. Con riferimento al Lotto 2, la soluzione di tracciato che era risultata preferibile nell’ambito del Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali di marzo 2021 (Praia – Tarsia), si è rivelata estremamente critica dal punto di vista tecnico – realizzativo a seguito delle indagini condotte nello sviluppo progettuale. Le criticità riscontrate durante gli approfondimenti eseguiti, hanno dunque comportato la necessità di analizzare soluzioni alternative di tracciato, rivalutando anche il corridoio tirrenico (collegamento Praia – Paola) per il prosieguo della linea AV da Praia verso Sud, abbandonando la “risalita” a Tarsia e, quindi, il corridoio autostradale. Attualmente è in corso di sviluppo l’aggiornamento dei Docfap (Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali) relativi ai lotti di completamento che verranno opportunamente condivisi con gli Enti competenti».

Il quesito

La relazione riporta poi i quesiti posti dai partecipanti al dibattito pubblico e le risposte. Una domanda è stata: “come la costa ionica e Cosenza potranno essere servite da collegamenti ferroviari moderni e ad alta velocità?”. Ecco – secondo quanto riporta la relazione conclusiva – la risposta: «Con la realizzazione del Lotto 1 tra Battipaglia e Praia a Mare si otterrà una riduzione dei tempi di percorrenza dei treni AV fino a 30 minuti per tutte le località poste a sud di Praia a Mare rispetto all’attuale scenario. Inoltre, per l’area di Cosenza e della costa Jonica, l’opportunità di migliorare i collegamenti AV, riducendone i tempi di percorrenza e dando la possibilità di istituire nuovi servizi, viene offerta anche dalla realizzazione della nuova Galleria Santomarco (raddoppio tratta Cosenza – Paola/San Lucido e nuova stazione di Rende-Montalto) e della bretella di Sibari. La nuova linea tra Paola e Rende-Montalto sarà infatti a standard AV/AC con una velocità massima di 250 km/h. La bretella di Sibari, invece, offrirà l’opportunità di inserire nuovi servizi (non solo Alta Velocità, ma anche Regionali) dedicati all’area compresa tra Corigliano-Rossano e Crotone, eliminando la necessità del cambio di direzione di marcia nella stazione di Sibari con conseguente riduzione dei tempi di percorrenza. Questo sarà reso possibile anche dall’elettrificazione della tratta Sibari – Crotone, in fase di realizzazione».



Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del Mare, 65/3 S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x