Ultimo aggiornamento alle 22:12
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

Mens sana in corpore sano

Giochiamo d’anticipo | Statti: «Il benessere passa anche dal buon cibo»

Il presidente di Confagricoltura Calabria tra gli ospiti dell’evento del Corriere della Calabria e dell’Università Mediterranea di Reggio. Partnership con il Consorzio di Tutela Olio di Calabria IGP

Pubblicato il: 25/05/2024 – 9:01
Giochiamo d’anticipo | Statti: «Il benessere passa anche dal buon cibo»

REGGIO CALABRIA “Giochiamo d’anticipo” è l’evento annuale organizzato dal Gruppo Corriere della Calabria. Che prosegue il suo impegno, promuovendo iniziative di sensibilizzazione e informazione. Dal 24 al 29 maggio 2024, nella storica cornice del Palazzo della Facoltà di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, panel, incontri, approfondimenti dedicati alla salute ed alla prevenzione, ma anche al contrasto alla criminalità organizzata ed ai fenomeni mafiosi. Un gioco di squadra tra media e istituzioni. Oggi la seconda giornata, con un calendario impreziosito da un momento di divulgazione scientifica e dalla mostra “Un Secolo d’Azzurro”, ieri inaugurata dal Campione del Mondo Simone Perrotta.

Mens sana in corpore sano

Mens sana in corpore sano. Il benessere fisico è strettamente legato a quello mentale. E per benessere fisico non si intendo solo e soltanto allenare il corpo e garantirsi la giusta dose di attività fisica ma anche e soprattutto abbinare una dieta bilanciata, mangiando cibi sani. Come quelli made in Calabria. Tra gli ospiti della seconda giornata di eventi di “Giochiamo d’anticipo” anche il presidente di Confagricoltura Calabria Alberto Statti. «Il benessere passa anche dal buon cibo e quindi dalla buona tavola. Faccio i complimenti al Corriere della Calabria per aver pensato ed organizzato un ennesimo appuntamento di fondamentale importanza, durante il quale si parlerà di sport, di salute, si avvicineranno i giovani del mondo Universitario», dice Statti. Che aggiunge: «Grande spazio è stato dato anche al mondo agricolo, con la presentazione delle eccellenze e le peculiarità della provincia di Reggio Calabria».
Uno spazio all’interno della mostra «Un secolo d’azzurro» è stato infatti riservato, con la collaborazione del Gal Batir e del Consorzio di Tutela Olio di Calabria IGP, al patrimonio agricolo ed agroalimentare della provincia reggina. (redazione@corrierecal.it)

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del Mare, 65/3 S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x