Domenica, 13 Aprile

Ultimo aggiornamento alle 9:25
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

l’analisi

«Il digitale è il nuovo campo della criminalità organizzata»

Ai “Suvignano Days” si è parlato dell’attenzione delle mafie sempre più rivolta verso il web e il mondo dell’imprenditoria

Pubblicato il: 12/10/2024 – 23:00
«Il digitale è il nuovo campo della criminalità organizzata»

Il digitale è tra le nuove frontiere della criminalità organizzata e in un contesto dove il 73% degli italiani utilizza regolarmente almeno un social media network e l’Intelligenza artificiale è entrata nell’immaginario di oltre il 50% degli italiani, l’Italia è in quinta posizione mondiale per il furto di account e-mail mentre «la criminalità organizzata si inserisce in modo sempre più significativo e pregnante in vasti settori della nostra economia». E’ stato detto ai ‘Suvignano Days‘, la tenuta confiscata alla mafia, a proposito di digitalizzazione – nuove tecnologie, intelligenza artificiale, cybersicurezza – e di legame «con le nuove e mutevoli forme della criminalità organizzata». Temi al centro della due giorni ‘Una rete per la legalità nella rete’ organizzata da Spi Cgil con Libera, Arci e Comuni di Monteroni, Buonconvento e Murlo (Siena). Patrocinio Regione Toscana.

L’attenzione verso il web

«Secondo l’ultimo rapporto Digital 2024 redatto da We are social – ha ricordato Marco Tognetti coordinatore del Progetto Legalità Digitale Spi – il 73% degli italiani usa regolarmente almeno un social media, con un tempo di connessione ad Internet in media di ben 5 ore e 49 minuti. Da novembre 2022, cioè dal lancio della prima versione pubblica di Chatgpt, l’Intelligenza Artificiale, o software basati su quest’ultima, è entrata nel linguaggio, nell’immaginario e nella pratica lavorativa, di studio o divertimento di oltre il 50% degli italiani». «Anche le mafie hanno compreso le potenzialità del web e dell’intelligenza artificiale come strumenti ulteriori per agire per i propri fini illegali – ha detto Giorgio Marasco, direttore di Scintille, collana di volumi pubblicata dalla Fondazione Scintille di futuro, che ha moderato il pomeriggio dell’11 ottobre -. Il crimine informatico genera a livello globale tre volte più guadagni rispetto alla droga e comporta meno rischi».

Mafie sempre più imprenditoriali

Tra i relatori la magistrata Alessandra Dolci ha indicato che le mafie, sempre più imprenditoriali, s’inseriscono «in modo sempre più significativo e pregnante in vasti settori della nostra economia che un tempo ne erano immuni e ora invece sono ad elevatissimo rischio, come logistica, grande distribuzione organizzata, le cooperative ‘spurie’ infiltrate» e che però «c’è un evidente mimetizzazione quantomeno al Nord perché gli atti violenti sono in notevole decremento mentre sono in grandissimo aumento i reati economici con l’aggravante, che contestiamo, dell’agevolazione mafiosa». «La mafia non cambia – sottolinea Nando Dalla Chiesa, ordinario di Sociologia della criminalità organizzata – cambia le forme in cui si presenta a seconda delle situazioni ma l’essenza è di un potere criminale che cerca di imporsi con la forza ai cittadini, non ha abbandonato la sua storia. Una volta pensavamo di trovarli solo nel movimento terra e nell’edilizia, adesso sono anche nello sport dilettantistico, tendono a entrare dappertutto». (Ansa)

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x