Ultimo aggiornamento alle 22:23
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 4 minuti
Cambia colore:
 

il nodo infrastrutture

Gallico-Gambarie, domenica l’inaugurazione del terzo lotto della strada a scorrimento veloce

Maio Oliverio: da presidente della Regione ripresi il progetto che si era arenato nei labirinti della burocrazia

Pubblicato il: 28/11/2024 – 20:03
Gallico-Gambarie, domenica l’inaugurazione del terzo lotto della strada a scorrimento veloce

REGGIO CALABRIA Domenica 1 dicembre alle ore 10.30 sarà inaugurato il Terzo Lotto della Strada a Scorrimento Veloce Gallico – Gambarie. La cerimonia di inaugurazione si terrà presso la nuova rotatoria di Mulini di Calanna, sul raccordo di collegamento con l’attuale tratto già aperto al transito veicolare ed il Terzo Lotto.  Alla cerimonia prenderanno parte le massime autorità civili, religiose e militari del territorio. La partecipazione è libera per la cittadinanza. Si potrà arrivare all’area della rotatoria di Mulini di Calanna salendo dall’attuale tracciato della Gallico – Gambarie, già aperto al transito, al quale si accede direttamente dall’uscita dell’autostrada A2 Salerno – Reggio Calabria, svincolo di Gallico. Lo spazio per il parcheggio delle auto per cittadini e giornalisti sarà lungo la stessa strada, nell’area che precede il raccordo di Mulini di Calanna, dove si terrà l’inaugurazione. Dopo gli interventi iniziali ed il taglio del nastro le autorità presenti alla cerimonia transiteranno sul nuovo tratto stradale del Terzo Lotto oggetto dell’inaugurazione, a bordo di un bus di Atam che percorrerà l’intero Terzo Lotto della Ga-Ga fino al raccordo di Ciarro e tornerà indietro fino alla rotatoria di Mulini di Calanna. Dopo il passaggio del bus sarà consentito l’accesso alle auto per tutti i cittadini.

L’intervento di Oliverio

Così l’ex presidente della Regione Mario Oliverio: «Ringrazio Pino Morabito per aver ricostruito la storia che sta dietro alla realizzazione di una importante infrastruttura stradale come la Gallico-Gambarie. Ho appreso dalla stampa che l’opera realizzata sarà inaugurata in questi giorni.  Sono contento per questo.  Un importante comprensorio esce dall’isolamento per meglio aprirsi ai grandi circuiti della grande mobilità.  Un’area interna si avvicina alla città, alla costa, all’autostrada e può essere meglio visitata ed esplorata nelle sue bellezze naturalistiche e nel suo patrimonio culturale e identitario.  Lo ha ricordato Pino Morabito ma lo ricordo bene anch’io. Da Presidente della Regione ripresi il progetto che si era arenato nei labirinti della burocrazia e lo riproposi nella programmazione 2014/2020 dei fondi UE.  Ricordo bene anche quella bella giornata di marzo 2016, quasi coincidente con l’inizio della primavera, quando fu dato inizio ai lavori del lotto più significativo di una strada che, appena un anno prima, in molti avevano collocato nel libro dei sogni pensando fosse già nell’elenco degli impegni e delle promesse mancate. Sono davvero contento per l’inaugurazione ed anche per la festa di completamento dei lavori di questo importante lotto della Gallico Gambarie.  Colgo l’occasione – prosegue Oliverio – per rivolgere un saluto ed i migliori auguri alle popolazioni ed ai Sindaci del comprensorio interessato ma anche a chi, come Pino Morabito, ne è stato protagonista sin dall’inizio assumendo atti e facendo scelte concrete e operative e dopo di lui Peppe Raffa, in qualità di Presidente della Provincia di RC, ente appaltante. Sono tante le cose che abbiamo programmato, finanziato e messo in cantiere in quella fase di governo della Regione. La Gallico Gambarie è tra queste. Molte sono state realizzate ed inaugurate, altre sono in via di completamento. Ad inaugurarle e fare gli onori sono gli amministratori protempore com’è normale e giusto che sia. Capisco il rammarico espresso da Pino Morabito per il mancato invito. Conoscendo bene Morabito so che la sua osservazione è disinteressata ed è semplicemente dettata dal suo profondo legame con il territorio. D’altronde anche in passaggi come questi si esprimono caratteri, serietà e stoffa dei protagonisti ma non bisogna dare peso. Quando si governa ed amministra la storia è scritta negli atti che si assumono. Importante è aver realizzato l’obiettivo. Piuttosto a me preoccupano molto ma molto gli obiettivi e le opere programmate e finanziate che sono ferme e/o de finanziate. Potrei fare un elenco ma mi fermo qui per evitare di apparire polemico e di correre il rischio di turbare la festa. La Gallico-Gambarie è la dimostrazione che gli obbiettivi si possono raggiungere e le risorse si possono spendere portando a buon fine opere utili al territorio. Basta crederci e seguire con costanza il percorso realizzativo con serietà e lontano dalla vetrina mediatica. Basta crederci».

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x