Ultimo aggiornamento alle 15:26
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

i numeri

Emergency, nel 2024 erogate oltre 1.600 prestazioni nella Piana di Gioia Tauro

Destefano: «Assistenza soprattutto per i braccianti che vivono spesso in sistemazioni di fortuna»

Pubblicato il: 10/03/2025 – 14:12
Emergency, nel 2024 erogate oltre 1.600 prestazioni nella Piana di Gioia Tauro

REGGIO CALABRIA Sono oltre 1.600 le prestazioni sociosanitarie gratuite erogate in Calabria, nella piana di Gioia Tauro, nel 2024, nei presidi di Emergency. I dati sono stati diffusi dall’organizzazione fondata da Gino Strada. «I bisogni maggiori – afferma Mauro Destefano, coordinatore del progetto – sono per la maggior parte i braccianti impiegati nella raccolta stagionale di arance, kiwi che vivono spesso in sistemazioni di fortuna con gravi conseguenze sulla loro salute psico-fisica». Dorsalgie, disturbi muscolari e articolari legati al duro lavoro nei campi, ma anche gastriti, duodeniti, problemi intestinali dovuti alla cattiva alimentazione sono le patologie maggiori riscontrate nei pazienti che nel 2024 si sono rivolti ai presidi di Emergency, presenti in provincia di Reggio Calabria, dal 2011 con un ambulatorio mobile a San Ferdinando e Rosarno e un ambulatorio fisso a Polistena. Nel 2024 sono stato effettuato gratuitamente 1.618 prestazioni suddivise in 603 interventi di mediazione linguistico-culturale e orientamento sociosanitario, 161 prestazioni di medicina di base, 622 servizi infermieristici, 153 colloqui psicologici e 79 accompagnamenti di pazienti ai servizi del territorio. Le persone supportate nell’ambulatorio mobile provengono per la maggior parte dall’Africa sub-sahariana e vengono impiegati, con contratti di lavoro a grigio o in nero, nei campi presenti nella Piana di Gioia Tauro. Nel 2024 le persone che si sono rivolte ai presidi di Emergency in Calabria provenivano da 34 Paesi diversi, per la maggior parte da Italia (26%), Mali (16%), Gambia (10%), Senegal (10%) e Marocco (8%) seguiti da Romania, Ghana, Burkina Faso e Bulgaria. Quanto alla loro condizione amministrativa, la metà dell’utenza è formata da cittadini extra Ue con permesso di soggiorno (50%), seguiti da cittadini extra Ue senza permesso di soggiorno (12%), italiani (28%), cittadini europei irregolari (5%) e regolari (5%).

Il Corriere della Calabria è anche su Whatsapp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x