Ultimo aggiornamento alle 22:41
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

Sviluppo, faccia a faccia Confindustria–Sindacati

CATANZARO Un vertice operativo per affrontare tutti i temi caldi dell`economia calabrese. Su queste basi si è svolto oggi il faccia a faccia tra i segretari della Cgil, Cisl e Uil – Michele Gravano…

Pubblicato il: 10/05/2013 – 18:50
Sviluppo, faccia a faccia Confindustria–Sindacati

CATANZARO Un vertice operativo per affrontare tutti i temi caldi dell`economia calabrese. Su queste basi si è svolto oggi il faccia a faccia tra i segretari della Cgil, Cisl e Uil – Michele Gravano, Paolo Tramonti e Roberto Castagna – e il presidente di Confindustria Calabria, Giuseppe Speziali. Un incontro definito dagli stessi «particolarmente costruttivo e propositivo» teso a individuare possibili soluzioni alle tante emergenze della regione. «È stata – si legge nella nota congiunta –, unitariamente, sottolineata l’esigenza di affrontare da subito alcune emergenze sulle quali è necessario intervenire con forza ed immediatezza».
A partire dallo sviluppo dell`area di Gioia Tauro per il quale «sono previsti ingenti investimenti che potrebbero davvero mettere quell’area in sinergia con altre aree della regione. Il progetto sul rigassificatore – evidenziano le parti sociali – è sicuramente l’elemento trainante dello sviluppo dell’area che può incidere positivamente anche sulle politiche energetiche regionali a condizione che la stessa Lng faccia chiarezza su cosa fare e come». E sempre in tema di energia il confronto è passato su come «sbloccare anche l’annosa questione legata alla Centrale Mercure di Laino Borgo».
Mentre in tema di crescita e occupazione i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil e di Confindustria hanno sottolineato la necessità di spendere bene «le risorse comunitarie, attuali e future. In questa direzione velocizzare l’attuazione degli interventi 2007/2013 diventa fondamentale per il futuro stesso della Calabria. Sussistono, infatti, forti perplessità circa la chiusura del programma soprattutto per i target di spesa che, negli ultimi due anni, dovranno essere realizzati da parte dell’Amministrazione regionale. E tutto ciò nel mentre sulla nuova programmazione comunitaria interventi ed obiettivi devono ancora essere delineati e condivisi con il partenariato». Su questo aspetto sindacati e Confindustria hanno convenuto «sulla necessità di una azione comune a tutti i livelli istituzionali congiuntamente alle altre associazioni».
In tema di emergenza rifiuti che investe ormai tutto il territorio regionale, Cgil, Cisl e Uil e Confindustria hanno sottolineato come non  sia più rinviabile l`esigenza «di condividere linee, piani e norme regionali». Inoltre hanno affermato che «è indispensabile – attraverso l’utilizzo degli impianti abilitati in loco, il riutilizzo del Css e la raccolta differenziata – trovare risposte definitive ad una situazione divenuta oramai difficilissima e dispendiosa anche sotto il profilo economico». (0090)

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del Mare, 65/3 S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x