Ultimo aggiornamento alle 9:44
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

Il liutaio Francesco Pignataro all’Expo di Milano

COSENZA Il maestro liutaio Francesco Pignataro il 18 e 19 luglio 2015 sarà presente al Castello Sforzesco di Milano (Sale panoramiche) in occasione di Expo 2015, su invito della Fondazione Antonio …

Pubblicato il: 10/07/2015 – 11:51
Il liutaio Francesco Pignataro all’Expo di Milano

COSENZA Il maestro liutaio Francesco Pignataro il 18 e 19 luglio 2015 sarà presente al Castello Sforzesco di Milano (Sale panoramiche) in occasione di Expo 2015, su invito della Fondazione Antonio Carlo Monzino. Con l’obiettivo di diffondere e valorizzare l’apprendimento dell’arte della liuteria e della musica, verrà realizzato un laboratorio di liuteria sulle tecniche di costruzione utilizzate dal maestro bisignanese che porterà anche i suoi strumenti. Previsti un Recital e una prova acustica affidata al maestro Christian Saggese.
L’annuncio – si legge in una nota – è stato dato dal maestro Pignataro nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella Sala degli Stemmi della Provincia di Cosenza alla quale hanno partecipato il consigliere Lucantonio Nicoletti, il presidente del Cna e vicepresidente della Camera di commercio Francesco Rosa e il consigliere regionale Giuseppe Giudiceandrea. L’incontro è stato aperto da Nicoletti che «ha espresso al maestro i più calorosi auguri del presidente Mario Occhiuto, assente per impegni precedenti» e si è detto «orgoglioso di presentare un artista del calibro del maestro Pignataro, non solo da consigliere provinciale ma anche da consigliere del Comune di Bisignano, primo liutaio calabrese a partecipare ad un evento di tale caratura».
Il maestro Francesco Pignataro ha frequentato la Scuola di liuteria di Bisignano (C.R.F.P) sotto la guida dei maestri Vincenzo De Bonis e Fabio Ragghianti ed è titolare di un laboratorio di liuteria e docente di tecnica di costruzione della chitarra classica. Una sua chitarra battente è esposta nel museo degli strumenti etnici di Mosca e al Museo delle Arti di Cosenza.
Francesco de Rosa ha parlato di «una giornata importante per tutto il nostro territorio, perché il successo di giovani artisti come il maestro Pignataro rappresenta l’altra faccia della Calabria, quella che ci dona respiro, dignità e onore e sulla quale il Cna ha deciso di investire».
In chiusura è intervenuto il consigliere regionale Giuseppe Giudiceandrea, che non ha mancato di sottolineare come «la trasferta all’Expo possa essere occasione e momento di rilancio per la riapertura della scuola di liuteria, per la quale ha cercato di dare il suo piccolo grande contributo già all’interno dell’amministrazione provinciale». Giudiceandrea ha inoltre aggiunto di sperare di «riuscire a risolvere dai banchi del consiglio regionale i problemi economici esistenti, al fine di far partire al più presto il Corso di formazione professionale oggi di competenza regionale e candidare Bisignano quale fonte di ricchezza assoluta per tutta la regione».

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x