Ultimo aggiornamento alle 9:31
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

Un nuovo circolo Zonadem anche a Rende

  RENDE «Sui processi di fusione di Comuni già avviati o in divenire, la Regione non può limitarsi a svolgere un ruolo di passiva registrazione di quanto emerge nei territori: se è vero, com’è vero…

Pubblicato il: 11/07/2017 – 15:28
Un nuovo circolo Zonadem anche a Rende

 

RENDE «Sui processi di fusione di Comuni già avviati o in divenire, la Regione non può limitarsi a svolgere un ruolo di passiva registrazione di quanto emerge nei territori: se è vero, com’è vero, che, in Calabria più che altrove, l’eccessiva frammentazione localistica penalizza le possibilità di accesso ad uno sviluppo di lungo periodo, dobbiamo essere consequenziali». È ciò che ha affermato il consigliere Bevacqua nel corso dell’affollato convegno organizzato ieri dal circolo Zonadem-Rende presso la biblioteca comunale di Quattromiglia, introdotto dal coordinatore cittadino, Pietro Imbrogno, e coordinato da Mariagrazia Bevacqua. «Spetta alla legislazione regionale – ha continuato Bevacqua – definire gli ambiti territoriali adeguati ed omogenei, nonché la normazione degli studi di fattibilità e dei criteri di certificazione dei risultati. I singoli territori e, nello specifico, i cittadini dell’area urbana Rende-Cosenza, hanno il diritto di potersi fare un’opinione basata su dati ufficiali e informazioni certe: ecco perché Zonadem si farà carico di aprire un forum permanente che, attraverso incontri come quello odierno e un’apposita piattaforma web, darà modo ai diversi convincimenti di confrontarsi e di pervenire a una proposta organica basata su documenti accreditati e argomentazioni solide». «È questa la novità essenziale di Zonadem – continua il fondatore e responsabile regionale –: non un cartello elettorale, bensì un luogo di crescita comunitaria che, a Rende come in altre decine di Comuni calabresi, intende coinvolgere nella proposta politica, economica e sociale linfa nuova, fatta di professionisti, di esponenti del mondo produttivo, di giovani laureati, di studenti universitari e di tutti coloro che vogliono impegnarsi in un progetto paritario, nel quale contano le idee valide, non la posizione di chi le esprime». Ha concluso i lavori del convegno il vicepresidente della giunta regionale, Antonio Viscomi, che ha ripercorso i passaggi fatti in questi anni dall’esecutivo e dal consiglio regionale sulla materia, convenendo anch’egli sulla necessità di dotare la Calabria di una legge quadro capace di stabilire dei punti fermi e chiari, a cominciare dall’opportunità di distinguere tra le fusioni che riguardano piccoli Comuni e quelle che riguardano agglomerati più vasti, come le aree urbane. «Su questo – ha detto Viscomi -, la Calabria potrebbe produrre una legiferazione di riferimento per l’intero panorama nazionale». 

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del Mare, 65/3 S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x