Ultimo aggiornamento alle 21:48
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

"Capodanno a Riace", in centinaia a invocare «Mimmo libero»

L’attività nata spontaneamente sui social network è diventata realtà con dibattiti e momenti conviviali. Raccolti fondi per gli esercenti in difficoltà

Pubblicato il: 01/01/2019 – 17:21
"Capodanno a Riace", in centinaia a invocare «Mimmo libero»

RIACE In centinaia hanno partecipato al “Capodanno a Riace”, iniziativa nata spontaneamente sui social in segno di solidarietà al sindaco sospeso Domenico Lucano, diventato negli ultimi anni il simbolo dell’accoglienza e dell’integrazione dei migranti. Nel piccolo borgo in provincia di Reggio Calabria, secondo gli organizzatori circa trecento persone, che hanno aderito via Facebook all’iniziativa, sono convenute da tutt’Italia – in particolare da Lombardia, Piemonte, Veneto e Marche, oltre che dalla Calabria – ma anche da paesi esteri come l’Inghilterra e la Svizzera per dare sostegno a Lucano e alla comunità, dalla quale nelle ultime settimane molti migranti sono andati in applicazione delle più recenti normative in materia di immigrazione. L’obiettivo della manifestazione è stato anche quello di portare un contributo anche economico ai ristoratori e agli esercizi commerciali di Riace, che vivono una serie di difficoltà alla luce degli ultimi eventi. Nel corso del “Capodanno a Riace”, promosso tra gli altri dalla celebre architetto Maddalena Cannarsa e dallo scrittore-sceneggiatore Francesco Trento, non sono mancati momenti di riflessione e di dibattito sui temi dell’accoglienza e dell’immigrazione, balli e canti tra cui “Bella Ciao”, e appelli per la liberazione di Lucano, indagato in un’inchiesta della Procura di Locri per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e presunti illeciti nella gestione dei rifiuti. Con le candele accese i partecipanti hanno anche composto a terra la scritta “Mimmo Libero”. Questa mattina, tra l’altro una rappresentanza dei partecipanti al “Capodanno di Riace” ha raggiunto e incontrato lo stesso Lucano a Caulonia (Reggio Calabria), il paese dove il sindaco sospeso risiede attualmente in virtù del regime del divieto di dimora a Riace disposto nei suoi confronti dalla magistratura.

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del Mare, 65/3 S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x