Ultimo aggiornamento alle 9:32
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 5 minuti
Cambia colore:
 

“La Sapienza” di Roma, la prima donna rettore è calabrese

È la reggina Antonella Polimeni. Il plauso di Tallini, Algieri, Magorno, Ferro, Carè, Catalfamo

Pubblicato il: 14/11/2020 – 7:59
“La Sapienza” di Roma, la prima donna rettore è calabrese

Per la prima volta in più 700 anni di storia, una donna sale alla guida dell’Università La Sapienza di Roma. Si tratta di Antonella Polimeni, preside della Facoltà di Medicina e odontoiatria, di origini calabresi, che sarà la rettrice dell’ateneo romano per il sessennio 2020-2026. Una grande svolta per La Sapienza salutata con entusiasmo da tutto il mondo accademico e non solo. Polimeni subentra a un altro calabrese alla guida della “Sapienza”, Eugenio Gaudio.
LA SODDISFAZIONE DELLA CALABRIA«La notizia dell’elezione della professoressa Polimeni alla guida dell’Università La Sapienza di Roma e per tutta la nostra Regione un grande motivo di orgoglio. Faccio alla professoressa Polimeni gli auguri di un buon e proficuo lavoro», ha dichiarato il presidente di Confcommercio Calabria, Klaus Algieri. «L’elezione della professoressa Antonella Polimeni a Rettore dell’Università la Sapienza di Roma – il più grande ateneo europeo – è un motivo di enorme orgoglio per tutta la Comunità calabrese. Un orgoglio che sento il dovere di esprimere a nome dell’intero Consiglio regionale della Calabria». A dirlo, è il presidente Domenico Tallini che aggiunge: «La professoressa Polimeni ha origini orgogliosamente reggine e racchiude nella sua straordinaria storia tutte le caratteristiche di noi calabresi: testardaggine, impegno, passione. Un particolare di non poco conto: è la prima donna chiamata a governare La Sapienza, un ateneo con una popolazione di 120mila studenti e quasi 5mila tra docenti e ricercatori. Rivolgo, ovviamente, anche un saluto al Rettore uscente, il professor Eugenio Gaudio, anch’egli orgogliosamente calabrese, che ha guidato l’Università della Capitale per sei anni. Una telegrafica considerazione. Mentre il Governo continua a cercare fuori dalla Calabria i manager che dovrebbero salvare la nostra sanità, sono sempre di più i calabresi che raggiungono – come la professoressa Polimeni – i più alti traguardi in Italia e all’estero nel campo della sanità e della formazione universitaria». «Buon lavoro alla nuova Rettrice dell’Università La Sapienza, Antonella Polimeni. Una donna di Calabria che ha scritto una pagina di storia d’Italia», è stato poi il commento su facebook del senatore di Italia Viva, Ernesto Magorno. Secondo la deputata di Fratelli d’Italia, Wanda Ferro, «è un grande motivo di orgoglio per la Calabria intera l’elezione della professoressa Antonella Polimeni a rettore dell’università La Sapienza di Roma, che assume il prestigioso incarico finora ricoperto da un altro illustre calabrese, il prof. Eugenio Gaudio. La professoressa Polimeni, già preside della Facoltà di Medicina, è la prima donna a guidare il più grande ateneo d’Europa, che ha una popolazione di oltre 113 mila studenti. Un ulteriore esempio della grande capacità e competenza che i calabresi sono capaci di esprimere, e che continua ad essere riconosciuta, purtroppo, soprattutto fuori dai confini regionali. È paradossale – sostiene la Ferro – che il governo continui a cercare fuori dalla Calabria il deus ex machina a cui affidare il destino della sanità calabrese». «Buon lavoro ad Antonella Polimeni nuova rettrice della Sapienza!, è l’augurio del deputato del Pd Nicola Carè: «Una nomina storica visto che fino a questo momento mai nessuna donna aveva assunto l’incarico all’ateneo romano. La Sapienza parla ancora calabrese. Un motivo di orgoglio per tutti i calabresi, che vedono succedere al rettore Gaudio, di origini cosentine, un’altra conterranea alla guida della Sapienza, questa volta originaria di Reggio Calabria. Un’ulteriore prova – conclude Carè – delle eccellenze e dei talenti che provengono da questa regione. Sono certo che svolgerà l’incarico con la professionalità che l’ha sempre contraddistinta». Secondo l’assessore regionale alle Pari opportunità, Domenica Catalfamo, «con la professoressa Antonella Polimeni diventano 7 le donne rettore degli 84 atenei del nostro Paese. Ancora un numero esiguo ma un ulteriore segnale di incoraggiamento per le donne che si impegnano nel proprio lavoro e per le donne che, con grandi rinunce personali, dedicano la propria vita alla ricerca scientifica. Uno studio dell’organismo internazionale – prosegue Catalfamo – che ogni anno misura in 144 Paesi il divario di genere, il World Economic Forum, evidenzia che se si colmasse il gap uomo/donna nel settore direzionale, il Pil aumenterebbe di 6 miliardi di dollari. Ciò conferma l’importanza di ogni ulteriore passo avanti nella direzione del riconoscimento obiettivo dei valori professionali. E parlo di riconoscimento obiettivo nella certezza che, per il particolare ruolo anche gestionale che la docente si accinge a ricoprire, il percorso che ha condotto alla nomina sarà stato fondato principalmente sulle valutazioni delle capacità manageriali e della valenza scientifica del medico e della ricercatrice. In questo momento così difficile per la nostra regione – aggiunge Catalfamo – quasi come fosse un casuale segno di riscatto, si plaude anche alle origini reggine divulgate dalla stampa della professoressa Polimeni che si avvicenda con l’uscente Rettore Eugenio Gaudio, anche egli calabrese. I due rettori ricoprono un ruolo importante insieme alle tante eccelse professionalità calabresi nel campo sanitario che si distinguono a livello internazionale e nazionale, oltre che ai valorosi clinici che hanno avuto la forza e l’orgoglio di rimanere in questa terra, continuando ad operare su un campo difficile a servizio dei propri concittadini. Auguri allora – conclude l’assessore Catalfamo – per il nuovo corso alla Università La Sapienza, antico prestigioso simbolo del nostro Paese nel mondo accademico internazionale. Auguri Magnifico Rettore, medico, ricercatore, donna e manager. La aspettiamo in Calabria!».

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x