Ultimo aggiornamento alle 16:47
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

il manifesto

“Io mi impegno”, nasce la rete dei giovani calabresi

Una serie di sigle associative hanno già aderito all’iniziativa. I candidati governatori hanno sottoscritto il “manifesto”. «Solo ascoltandoci possiamo dare risposte»

Pubblicato il: 20/12/2021 – 16:13
“Io mi impegno”, nasce la rete dei giovani calabresi

CATANZARO Dal mese di marzo a settembre 2021, Il progetto, promosso dal Centro Comunitario Agape “Mettiamoci una croce sopra”, ha avuto un gran riscontro, riuscendo a coinvolgere oltre 13 istituti superiori di secondo grado nella regione Calabria e più di mille ragazzi dell’ultimo anno scolastico.
«Siamo ripartiti – si legge in una nota della rete – da qui nei mesi successivi, creando parallelamente una rete di organizzazioni, con i propri gruppi giovanili, realizzando il
Manifesto dei giovani calabresi».
Il lavoro è stato presentato presso il Consiglio Regionale della Regione Calabria, alla presenza dei quattro candidati governatori, i quali hanno sottoscritto le lettere di impegno rispetto alle proposte presenti all’interno di suddetto manifesto. Nel pieno rispetto delle proprie identità, la rete di associazioni ha deciso di unificare le proprie voci rispetto alle attività che riguardano il “Manifesto”, riconoscendosi nella denominazione #IoMiImpegnoInCalabria.

Agenda ed obiettivi

«Il gruppo di coordinamento – continua la nota – intende raggiungere ulteriori organizzazioni giovanili nella piena convinzione che la diversità di vedute è sinonimo di ricchezza valoriale e laboriosa. Si intende, inoltre, continuare le proprie attività sul manifesto, provando a ripercorrere ogni singolare proposta con il confronto di specialisti su ciascun tema. Un approccio condiviso, strategico e produttivo con l’obiettivo di arricchire le proposte, e di valutare meglio la loro fattibilità per dare supporto alla programmazione regionale del prossimo quinquennio».
Il Presidente Occhiuto, dopo la firma della lettera d’impegno, ha da subito palesato l’intenzione di incontrare il gruppo per co-progettare le risposte alle necessità dei giovani. Pertanto, in una lettera a lui indirizzata, nei giorni scorsi, è stato richiesto un incontro.
«L’agenda politica del neo-governo regionale è chiamata a fornire delle risposte rispetto alle numerose sfide che si attendono all’orizzonte, e le plurime esigenze della popolazione giovanile non possono essere ulteriormente procrastinate. Siamo sempre più convinti che solo ascoltandoci possiamo dare delle prime risposte concrete. Ad ogni modo, la rete di gruppi giovanili intenderà andare avanti in questo virtuoso percorso convinti che in questa terra si può fare. La sfida – della rete – sarà alla rassegnazione, nella speranza di poter sorgere piccole utopie. Per chi c’era, chi c’è e chi ci sarà».

Le realtà aderenti

Hanno già aderito alla rete: Centro Comunitario Agape, Movimento Sottosopra Save the Children Calabria, Visionary Hub Calabria, Associazione BeCal, Azione Cattolica, Agesci, Consorzio Macramè, Rete Sociale, Centro Giovanile Padre Valerio Rampicci, Libera Calabria, CSV, Associazione Ottavo Giorno, Associazione Abahki, Movi Calabria, Cereso, C.S.I Calabria, Arci Calabria, FabLab Reggio Calabria, Banco Alimentare Calabria.

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x