COSENZA La sanità pubblica calabrese raccontata e denunciata sul grande schermo.
Dopo le date di Reggio Calabria e Corigliano-Rossano anche Cosenza sarà protagonista di una proiezione in anteprima del docufilm “C’era una volta in Italia. Giacarta sta arrivando”. Con lo scoppio della pandemia, sono stati tantissimi i territori e i comitati insorti per la difesa della sanità pubblica.
La Calabria è stata, ed è, la rappresentazione di una delle più grandi sfide per il diritto alla salute e a partire da essa sono tantissime le storie da raccontare. Il regista Federico Greco fa proprio questo, nella sua pellicola indaga la logica manageriale che impervia nei sistemi sanitari, a danno di una sanità accessibile e universale, e ne racconta gli impatti nefasti su alcuni territori. Territori resistenti. Così, anche “Le Lampare basso Jonio Cosentino” diventano protagoniste dell’inchiesta cinematografica sulla sanità, proprio durante i mesi di occupazione del Vittorio Cosentino, e raccontano i due anni di lotta per la riapertura dell’ospedale. Lo fanno in maniera chiara e diretta, insieme a personalità come Roger Waters e Gino Strada, -fondatore di Emergency- dando voce ad una regione ormai abituata all’isolamento e alla sistematica negazione dei diritti sociali. La proiezione avrà luogo Lunedì 12 Dicembre alle ore 20:00, presso il cinema San Nicola. La data ha una doppia rilevanza in quanto, a breve, il commissario alla sanità calabrese, Roberto Occhiuto, dovrà redigere e approvare la nuova organizzazione della rete ospedaliera e ci si aspetta che il Vittorio Cosentino venga re-inserito nella stessa, tanto per l’emergenza-urgenza e il pronto soccorso, che per il trattamento delle acuzie.
x
x