Ultimo aggiornamento alle 19:03
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

sanità

Occhiuto accoglie l’ambasciatrice cubana Mirta Granda Averhoff – VIDEO

Il governatore: «I calabresi sono molto contenti di ricevere il vostro aiuto»

Pubblicato il: 30/12/2022 – 10:55
Occhiuto accoglie l’ambasciatrice cubana Mirta Granda Averhoff – VIDEO

CATANZARO Con un post sul proprio profilo Instagram il governatore calabrese Roberto Occhiuto ha annunciato la visita in Calabria dell’ambasciatrice di Cuba, Mirta Granda Averhoff. «Abbiamo incontrato la delegazione di medici che aiuteranno la nostra regione» ha evidenziato Occhiuto, postando anche un video (in basso) dell’incontro con l’ambasciatrice e i medici arrivati da Cuba.

L’ambasciatrice: «Lavoreranno per migliorare gli indicatori di salute dei calabresi»

L’ambasciatrice sul suo profilo Twitter ha scritto questo testo: “Junto al presidente de la Región de Calabria, Roberto Occhiuto, di la bienvenida a los 51 médicos, quienes de que conjunto con el personal local, trabajarán por mejorar los indicadores de salud de la población calabresa. #CubaPorLaSalud” (Insieme al presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ho accolto i 51 medici, che insieme al personale locale, lavoreranno per migliorare gli indicatori sanitari della popolazione calabrese).
Il tweet è corredato da una foto che ritrae l’ambasciatrice, il governatore e i medici giunti l’altro ieri in Calabria.

Nei giorni scorsi l’arrivo dei medici

Nei giorni scorsi in Calabria, a Cosenza, sono arrivati i primi 50 medici cubani che verranno impiegati nelle strutture ospedaliere calabresi in base a quanto stabilito dalla convenzione sottoscritta nello scorso mese di agosto dal presidente della Regione Calabria e commissario ad acta per la sanità Roberto Occhiuto lo scorso agosto all’Ambasciata della Repubblica di Cuba a Roma con la Comercializadora de Servicios Medicos Cubanos S.A. (Csmc S.A.), la società dei medici cubani, per la fornitura di servizi medici e sanitari. L’intesa consentirà di utilizzare temporaneamente i camici bianchi del Paese caraibico, in tutto dovrebbero essere poco meno di 500 quelli coinvolti, per almeno sei mesi, ulteriormente prorogabili nelle strutture ospedaliere calabresi in forte sofferenza per carenza di medici.

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x