ROMA Una scossa di terremoto di magnitudo 7.8 è stata registrata alle 4:17 ora locale (le 2:17 in Italia) nel sud della Turchia, non lontano dal confine con la Siria. Secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) italiano e del servizio di monitoraggio geologico statunitense Usgs, il sisma ha avuto ipocentro a circa 25 km di profondità ed epicentro nella provincia di Gaziantep. Sale ancora il bilancio delle vittime del terremoto che ha colpito Turchia e Siria: sarebbero ora oltre 2.300. L’ente pubblico turco per la gestione dei disastri ha infatti aggiornato il numero delle persone rimaste uccise nel nord-est della Turchia: si tratta di 1.498 morti e almeno 8.533 feriti. Circa 2.834 gli edifici crollati, il che fa temere che sotto le macerie vi siano altre persone coinvolte.
«Stiamo affrontando il più grande terremoto che abbiamo visto in 24 anni in questa regione. Finora si sono verificate 100 scosse di assestamento. Circa 53 di loro sono più di 4 gradi (sulla scala Richter). Sette di loro sono più di 5 gradi. Possiamo dire che questi terremoti continueranno nei prossimi giorni». Lo afferma il dottor Haluk Özener, direttore dell’osservatorio Kandilli e istituto di ricerca sui terremoti, come riporta la Bbc in lingua turca.
A new #earthquake of the magnitude 7.8 occurred in #Turkey News Reporter Running and Screaming #TurkeyEarthquake pic.twitter.com/5sRtxaBB3Q
— Amit Sahu (@amitsahujourno) February 6, 2023
La ong di protezione civile siriana White Helmets (Caschi Bianchi) ha dichiarato lo stato di emergenza nel nord-est del Paese e ha lanciato un appello alle organizzazioni umanitarie internazionali affinché intervengano con aiuti in tempi rapidi. Il sisma è avvenuto alle 4:17 del mattino (le 2:17 ora italiana) e ha avuto il suo epicentro nei pressi di Gaziantep, città del sud est della Turchia a una cinquantina di chilometri dal confine siriano. Centinaia gli edifici distrutti dal sisma: oltre alle abitazioni, è quasi completamente crollata la Chiesa dell’Annunciazione di Iskenderun, cattedrale cattolica risalente al 19esimo secolo. Ridotto a un cumulo di macerie il castello di Gaziantep, struttura di epoca romana costruita nel terzo secolo. Le operazioni di soccorso continuano, si stima che moltissime persone siano ancora sotto le macerie e il presidente turco Recep Tayyip Erdogan viene costantemente informato sulla situazione.
Horrible footage of buildings collapsing in Syria due to the deadly earthquake. #Turkey #Turkiye #Syria #earthquake #deprem #Türkiyem #ACİL #Malatya pic.twitter.com/wikFH761oA
— World Times (@WorldTimesWT) February 6, 2023
Il Dipartimento della Protezione Civile aveva inizialmente diramato un allarme per un possibile maremoto a causa del sisma in Turchia ma l’allerta è stata successivamente revocata. Gli Stati Uniti hanno dato la disponibilità ad inviare “qualsiasi tipo di assistenza” ad Ankara mentre dall’Azerbaigian è già stata inviata una squadra di 370 persone per aiutare nei soccorsi. Il terremoto è stato avvertito anche nelle province centrali della Turchia e anche in Israele.
Drammatiche le immagini che continuano ad arrivare dalla Siria e dalla Turchia dopo il #terremoto di magnitudo 7.9 che ha colpito i due paesi nella notte. Video ripresi con i cellulari mostrano i palazzi sbriciolarsi in pochi secondi a causa delle scosse di assestamento. pic.twitter.com/WYEvys03Cv
— Adnkronos (@Adnkronos) February 6, 2023
Al momento “non risultano feriti o morti tra i connazionali” nelle zone colpite dal sisma in Turchia e Siria. Lo rendono noto fonti della Farnesina.
“A seguito del violento terremoto che questa notte alle 4:17 ha colpito le regioni della Turchia meridionale e della Siria settentrionale, l’Unità di Crisi del Ministero degli Esteri ha preso contatto con i connazionali presenti nel paese e sta agendo in stretto raccordo con le rappresentanze diplomatico-consolari italiane dell’area per verificare le condizioni delle comunità italiane nelle zone colpite. Al momento non risultano feriti o morti tra i connazionali”, precisa la Farnesina. “A tutti gli italiani presenti nelle zone colpite a qualsiasi titolo, anche temporaneamente, si richiede di registrarsi sul sito “Dove siamo nel mondo” e scaricare la APP “Unità di Crisi” per cellulari, attivando la geolocalizzazione”.
Si è fermata a scopo cautelativo, dalle 6.30 alle 7.30, la circolazione ferroviaria iniziando dalle regioni meridionali di Sicilia, Calabria e Puglia, a seguito dell’allerta diramata dal Dipartimento della Protezione Civile, per possibili onde di maremoto in arrivo sulle coste italiane dopo la scossa di terremoto di magnitudo 7.9 con epicentro tra Turchia e Siria delle ore 02.17. Lo ha reso noto FS in una nota. Il traffico ferroviario è ripreso regolarmente intorno alle 7.30. Il Dipartimento della Protezione Civile ha revocato anche l’allerta maremoto per possibili onde sulle coste italiane. La Protezione civile aveva precdentemente “raccomandato di allontanarsi dalle zone costiere, di raggiungere l’area vicina più elevata e di seguire le indicazioni delle autorità locali. Il maremoto – veniva spiegato nella nota della Protezione civile – consiste in una serie di onde marine prodotte dal rapido spostamento di una grande massa d’acqua. L’allerta indica la possibilità di un pericolo reale per le persone che si trovano vicino alla costa, specialmente se in zone poco alte, o addirittura più basse, rispetto al livello del mare. Anche un’onda di solo 0,5 metri di altezza – veniva sottolineato nel comunicato – può generare pericolose inondazioni e fortissime correnti”. “Il Dipartimento della Protezione civile, in raccordo con l’Ingv, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e le strutture del Servizio nazionale di protezione civile (Snpc), continuerà a fornire tutti gli aggiornamenti disponibili sull’evoluzione dell’evento”, conclude la nota.
🔴+++ #Terremoto in #Turchia | I morti salgono a 1350
— Tv2000.it (@TV2000it) February 6, 2023
Distrutto anche lo storico castello di #Gaziantep
Patrimonio #Unesco, costruito dai romani su un forte dell’impero ittita, era rimasto intatto per duemila anni 👇#6febbraio #earthquake #TurkeyEarthquake #Turkey pic.twitter.com/Qush1i6GTH
x
x