VIBO VALENTIA «Continuano gli appuntamenti voluti dalla BCC della Calabria Ulteriore in tema di educazione finanziaria». Lo riporta una nota della Banca di credito cooperativo che aggiunge: «Il 14 marzo alle ore 16.00, presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Vibo Valentia (Complesso Valentianum, Piazza S. Leoluca) si terrà un incontro dal titolo “Accesso al Credito e la Centrale Rischi”».
«Si tratta di un momento di confronto e ascolto reciproco – è detto – fra il mondo bancario e quello delle imprese. In particolare si discuterà dei criteri di accesso al credito sulla base di un modulo creato su misura per gli artigiani e i piccoli e medi imprenditori».
«Per gestire al meglio un’impresa – si legge – indipendentemente dalle sue dimensioni, è difatti necessario essere consapevoli delle proprie scelte finanziarie e soprattutto degli strumenti attraverso i quali è possibile rafforzarle. Da qui l’idea di creare questo incontro che si inserisce nell’ambito del progetto di educazione finanziaria promosso – a livello nazionale – dalla Banca d’Italia insieme alle due principali associazioni di categoria del settore (Confartigianato e CNA) rivolto ai piccoli imprenditori artigiani e nel quale la BCC della Calabria Ulteriore collabora insieme alla CNA territoriale di Vibo Valentia e alla FeduF».
«A rispondere alle domande degli imprenditori – è detto ancora – ci saranno, pertanto, anche gli esperti della Banca d’Italia. In particolare, saranno presenti il dott. Marcello Malamisura – Capo della Filiale di Catanzaro e il dott. Salvatore Scarpelli – Consigliere, Divisione Vigilanza Filiale di Catanzaro. Si tratta del secondo appuntamento organizzato a Vibo Valentia, il primo si è tenuto lo scorso 15 febbraio, ma non sarà l’ultimo».
«Il giorno successivo, infatti, si replicherà a Catanzaro alle 15,30 presso la locale sede di Confartigianato (Viale Lucrezia della Valle, 56) – conclude la nota -. Anche in questo caso siamo al secondo appuntamento con gli artigiani di Catanzaro (il primo si è tenuto lo scorso 1 marzo) e anche in questo caso ci saranno gli esperti della Banca d’Italia a confrontarsi con il mondo artigiano che è uno dei settori ai quali la BCC della Calabria Ulteriore guarda con maggiore interesse. Da qui la scelta di organizzare, insieme sempre a FeduF e con gli esperti di Banca d’Italia, questi appuntamenti volti a migliorare il rapporto fra le imprese e il mondo bancario nella prospettiva di una crescita congiunta».
x
x