Martedì, 08 Aprile

Ultimo aggiornamento alle 11:40
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

il dibattito

“Napoli ritrovata”, la resistenza partenopea oltre Gomorra

Il secondo volume della collana “Quaderni dell’Orc” legge criticamente le finte narrazioni della città

Pubblicato il: 28/06/2024 – 20:59
“Napoli ritrovata”, la resistenza partenopea oltre Gomorra

NAPOLI Si intitola “Napoli ritrovata-Storie di resistenza e cittadinanza attiva, oltre Gomorra”, ed è curato da Manuela Bertone e Alessandro Leiduan per Luigi Pellegrino Editore: è il secondo volume della collana “Quaderni dell’ORC / Cahiers de l’ORC”, l’Osservatorio del Racconto Criminale / Observatoire du Récit Criminel. Il volume – spiega Pellegrini Editore – «propone una serie di contributi critici in cui viene ricostruito e aggiornato il lungo percorso di scrittura di Roberto Saviano, e vengono fatte affiorare le contraddizioni che, nel tempo, hanno messo in luce la fragilità dell’impegno civile e politico dell’autore di Gomorra e messo in forse la consistenza e il valore della sua opera letteraria più celebre. La parola viene data, inoltre, a coloro che operano sul territorio, a protagonisti della resistenza partenopea, a militanti impegnati in iniziative di cittadinanza attiva, lontano dall’ipocrisia dell’antimafia salottiera, commerciale e radical chic; a persone schierate contro la fallacia e l’illusorietà delle rappresentazioni folcloristiche della camorra proposte dalla fiction, contro la produzione massiccia di stereotipi dozzinali legati a Napoli e ai suoi abitanti. In concreto, una serie di interventi provenienti da varie realtà del contesto napoletano, che restituiscono alla parola “testimonianza” un senso alto e pieno, ristabilendo nella pratica quotidiana il valore comunitario e intersoggettivo del fare. La testimonianza – di un magistrato, uno storico, un sacerdote, un educatore, un attivista, un giornalista – intesa non come postura autopromozionale da vedette pop o rock, bensì come esperienza vissuta e attestata in vivo, tramandata da persone e tra persone. Perché possano scaturire e prevalere le idee di un territorio consapevole delle proprie potenzialità, delle proprie necessità, che sa guardare e rappresentare se stesso. Napoli niente affatto imbelle, perduta, ma Napoli combattiva, volitiva. Napoli ritrovata: appunto».

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x