Ultimo aggiornamento alle 23:30
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

la decisione del gup

Incidente mortale all’impianto di risalita a Lorica, non luogo a procedere per 4 indagati

Nessun processo per l’ex amministratore di ferrovie della Calabria. Il 23 gennaio 2022 morì l’ingegnere Alessandro Marcelli

Pubblicato il: 12/05/2025 – 16:19
Incidente mortale all’impianto di risalita a Lorica, non luogo a procedere per 4 indagati

LORICA Il gup del tribunale di Cosenza Letizia Benigno, in sede di udienza preliminare, ha emesso la sentenza di non luogo a procedere nei confronti di Aristide Vercillo, già amministratore di Ferrovie della Calabria. Stessa decisione presa anche per gli altri indagati: Pasquale Melito (difeso dall’avvocato Francesco Siclari), Santi Monasteri (difeso dall’avvocato Mauro Valerio di Carlo) Alfredo Sorace (difeso dall’avvocato Domenico Sorace). Il pm aveva richiesto il rinvio a giudizio.
I fatti si riferiscono a quanto accaduto il 23 gennaio 2022, all’impianto di risalita “Valle del Cavaliere” a Lorica, in Sila. Alle 8.38, si era verificato un incidente che aveva causato la morte dell’ingegnere Alessandro Marcelli di 58 anni, dipendente quadro delle Ferrovie della Calabria, dal 1993 con l’incarico di direttore del medesimo impianto.

Il processo

Prima della sentenza pronunciata, questa mattina dal gup del Tribunale di Cosenza, si sono tenute alcune udienze necessarie ad effettuare l’esame di alcuni consulenti del Pubblico ministero ed anche del consulente della difesa: l’ingegnere Paolo Delli Veneri.

L’avvocato Pierluca Bonofiglio

L’imputo è rappresentato dall’avvocato Pierluca Bonofiglio. L’ascolto della ricostruzione offerta dal consulente di parte, in udienza, ha convinto la gup a decidere per il non luogo a procedere nei confronti di Vercillo. L’accusa nei suoi confronti era di aver «omesso di valutare adeguatamente tutti i rischi per la sicurezza e la salute durante l’espletamento dell’attività lavorativa e di non aver valutato il pericolo derivante dal fattore di rischio connesso (…) con riferimento all’ipotesi di investimento da mezzi di lavoro». Sul posto si erano immediatamente recati il personale del 118 e l’elisoccorso, ma per la vittima non c’è stato nulla da fare. Sul luogo dell’incidente erano giunti anche i carabinieri per indagare sull’accaduto. Gli addetti alla manutenzione stavano terminando le ultime verifiche prima dell’apertura dell’impianto.
L’ingegnere Marcelli, reso edotto della presenza di un rumore anomale, mentre si trovava ad effettuare un controllo visivo, non si sarebbe accorto del sopraggiungere della cabina numero 2 che lo ha colpito all’altezza del tronco facendolo cadere all’indietro. L’impatto della testa contro il piano ha causato «un trauma fratturativo delle ossa craniche e un’emorragia cerebrale provocandone il decesso». (f.b.)

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x