LAMEZIA TERME E` in commercio il vino “Terre di Cosenza sottozona Pollino dop”, prodotto dalle migliori uve magliocco dolce delle Tenute Ferrocinto e il nuovo vino è stato presentato a Castrovillari, alla Locanda di Alia domenica a pranzo, per segnare anche il nuovo appuntamento del prestigioso ristorante della città del Pollino che da ieri, appunto, torna ad essere nuovamente aperto all`ora di pranzo di domenica. Presenti Pinuccio e Gaetano Alia ed i vertici della Ferrocinto, l`occasione è stata utile per una verifica dello stato della vitivinicoltura di questa zona della Calabria, dove Ferrocinto ha messo in atto negli ultimi tempi un`interessante e significativo processo di professionalizzazione ulteriore della produzione e della cura dei vitigni. Le uve Magliocco del “Terre di Cosenza” vengono coltivate, infatti, secondo le antiche tecniche del luogo con poca produzione per pianta. Il Magliocco è l`uva più rappresentativa della provincia di Cosenza e rimanda fortemente alla Grecia. Di quest`uva in Calabria si contano 14 sinomini e nell`area del Pollino è detto Lagrima o Lacrima. Il nuovo vino presentato ieri è il punto finale dell`azione delle nuove generazioni dell`azienda che, con capacità imprenditoriali e competenze professionali, ha selezionato le uve dei migliori vigneti dei 45 ettari di proprietà per produrre i vini Tenute Ferrocinto. La cornice dell`anteprima è stata l`occasione per un`ennesima verifica sul campo di come la Locanda di Alia sia ormai un punto imprescindibile per chi voglia saggiare lo stato eccelso di questa gastronomia che unisce con sapienza e slancio innovativo il gusto della tradizione e dell`innovazione appunto, nel solco però del rispetto dei sapori originali ma soprattutto dei prodotti etnici. Da questo punto di vista le candele al ragu` della `nduia di Spilinga e il filetto di maiale nero con l`antica salsa calabrese di fragole e cipollotti sono, forse, la punta di diamante, ma è tutto l`impianto della cucina di Alia che oggi rappresenta forse il meglio dell`arte culinaria calabrese.
x
x