Ultimo aggiornamento alle 19:51
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

«Ora la verità sui "veleni" dell`Oliva»

AMANTEA «Ci restituisce la possibilità di fare emergere la verità sull`inquinamento del fiume Oliva la decisione adottata ieri dal Gup di rinviare a giudizio gli imputati». Ad affermarlo, in una no…

Pubblicato il: 25/10/2012 – 12:42
«Ora la verità sui "veleni" dell`Oliva»

AMANTEA «Ci restituisce la possibilità di fare emergere la verità sull`inquinamento del fiume Oliva la decisione adottata ieri dal Gup di rinviare a giudizio gli imputati». Ad affermarlo, in una nota, è Gianfranco Posa, portavoce del comitato civico “Natale De Grazia” di Amantea, in relazione alla decisione del Gup di Paola che ha rinviato a giudizio cinque persone per disastro ambientale, avvelenamento delle acque del fiume Oliva e morte in conseguenza di un altro reato di un uomo che era solito pescare nel fiume. «Esprimiamo soddisfazione per l`esito dell`udienza preliminare – ha aggiunto – perché i fatti contestati necessitano del dibattimento processuale per essere approfonditi anche se tecnicamente siamo stati estromessi dal processo perché ci è stato contestato di non aver avuto un danno economico diretto dall`eventuale condotta illecita degli imputati. Ma è un aspetto tecnico che valuteremo con i nostri legali e ripresenteremo la richiesta di costituzione di parte civile prima dell`inizio del processo in Corte d`Assise».  «Sui veleni dell`Oliva – ha sostenuto Posa – si dicono un sacco di cose. Siamo stati accusati anche di dire bugie. Credo invece che abbiamo agito da persone serie a difesa del bene comune collaborando anche con l`autorità inquirente. E poi confidiamo nella magistratura unica autorità che può esprimere giudizi sulla nostra condotta. Alla fine vedremo chi avrà detto falsità. Qualunque siano le decisioni non ci fermeremo nella nostra battaglia per la verità e per fare chiarezza su quanto avvenuto nel fiume Oliva. Il nostro obiettivo principale è ottenere la bonifica: aldilà di quello che affermano gli “struzzi” è ormai accertato che vi è stato un danno ambientalee per tale ragione chiediamo il risanamento dei luoghi contaminati perché è in gioco la salute nostra e quella delle future generazioni».  «Per difendere tali diritti – ha concluso Posa – ieri eravamo in aula insieme ad altre associazioni ambientaliste, agli albergatori ed ai comuni di Amantea, S. Pietro in Amantea e Serra d`Aiello. Altre istituzioni invece preposte alla difesa dei diritti generali della collettività non erano rappresentate in aula. Il ministero dell`Ambiente, la Regione Calabria e il Comune di Aiello Calabro seppur individuati dal pm come partil ese non si sono costituite come parti civili».

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del Mare, 65/3 S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x