Ultimo aggiornamento alle 20:11
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

Minniti «ministro in segreto»

È l’unico esponente del Pd rimasto al suo posto dopo il “passaggio”, non proprio indolore, dal governo Letta a quello a quello guidato dall’ex sindaco di Firenze. Una riconferma «inattesa» che lo h…

Pubblicato il: 17/04/2015 – 9:36
Minniti «ministro in segreto»

È l’unico esponente del Pd rimasto al suo posto dopo il “passaggio”, non proprio indolore, dal governo Letta a quello a quello guidato dall’ex sindaco di Firenze. Una riconferma «inattesa» che lo ha portato ad essere «uno degli uomini più potenti del governo Renzi». Così almeno lo definisce Marco Damilano su L’Espresso in edicola questa settimana, che lo descrive, tra gli uomini più fidati del premier, come quello che ha «la licenza di sconfinare in altri ministeri». E il peso del sottosegretario con delega ai Servizi segreti, aggiunge ancora Damilano, è destinato ad aumentare nei prossimi mesi. Un’eminenza grigia, insomma. Eppure Minniti non era certo un renziano della prima ora, tanto che «ai servizi segreti sembrava destinato il fedelissimo sottosegretario Luca Lotti». Ma nonostante il dna post comunista, la vicinanza a Massimo D’Alema – tramutatasi in distanza quando, nel 2010, l’ex premier fu nominato al Copasir e il sottosegretario divenne veltroniano – e le tante altre differenze rispetto al premier, alla fine è stato l’unico a conservare la poltrona. Il suo ruolo, spiega il settimanale, ricorda quello del consigliere per la sicurezza nazionale che affianca il presidente degli Stati Uniti, una sorta di «agente speciale» che si occupa della “back diplomacy” e che sconfina nell’ambito che ufficialmente spetta ai titolari di dicasteri come l’Interno, la Difesa e gli Esteri. Un «ministro in segreto», insomma, che esercita il suo peso (con la piena fiducia di Renzi) tanto nelle questioni interne – come, per esempio, la nomina dei vertici dell’Arma – quanto in delicate relazioni internazionali come, per esempio, quelle con i paesi del Medio Oriente o, per il caso dei Marò, con l’India.

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del Mare, 65/3 S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x