Ultimo aggiornamento alle 19:04
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

La Cgil: «Nessuna certezza sui fondi per la Calabria»

CATANZARO «La Cgil è molto preoccupata per quanto si sta sviluppando nella discussione con il governo centrale sul Mezzogiorno dopo la sottoscrizione dei Patti per il sud e in modo particolare per …

Pubblicato il: 10/10/2016 – 16:57
La Cgil: «Nessuna certezza sui fondi per la Calabria»

CATANZARO «La Cgil è molto preoccupata per quanto si sta sviluppando nella discussione con il governo centrale sul Mezzogiorno dopo la sottoscrizione dei Patti per il sud e in modo particolare per la Calabria». Lo afferma il segretario generale del sindacato Angelo Sposato. «Nonostante si sia cercato di recuperare un tavolo istituzionale con il governo regionale, che porterà a individuare uno strumento operativo del Patto per la Calabria con la costituzione (a partire da domani) di confronti tematici che verranno presentati con apposita conferenza stampa nei prossimi giorni – prosegue – i segnali che arrivano dal governo centrale non sono rassicuranti. Infatti, ad oggi, non ci risulta attivata alcuna procedura per la costituzione della Zes di Gioia Tauro, né ci risulta l’individuazione dell’area di crisi regionale, non si hanno notizie certe sul finanziamento per la forestazione calabrese, per gli Lsu-Lpu, ed anche le misure su logistica e trasporti sono contraddittorie tra ponti sì, ponti no, alta velocità si o no. Non si hanno misure certe da parte del Cipe per il finanziamento totale dei macrolotti già finanziati e definanziati della statale 106, e il completamento della Salerno-Reggio Calabria con la progettazione dei tratti non finanziati non è nemmeno messo in discussione. Si fa esclusivamente leva sui fondi di coesione e non si hanno idee chiare su come sostenere un piano di investimenti pubblici che diventano fondamentali per un piano regionale del lavoro che in Calabria diventa assolutamente necessario». 
«Apprendiamo – conclude Sposato – dell’incontro di oggi tra il governatore della Calabria Mario Oliverio alla presidenza del Consiglio dei ministri per aprire la “Vertenza Calabria” più volte e reiteratamente sollecitata dal sindacato unitario. Bene, ma riteniamo fondamentale, già a partire da domani, utilizzare il confronto con il governo regionale per individuare un percorso che dia risposte subito ai calabresi su lavoro, sviluppo, tutela del territorio e diritto alla salute, legalità. La Calabria non può più attendere oltremodo».

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x