Ultimo aggiornamento alle 11:24
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 6 minuti
Cambia colore:
 

Meteo, 150 sensori per aiutare i sindaci (e i cittadini)

CATANZARO Il dirigente dell’Unità organizzativa autonoma di Protezione civile Carlo Tansi ha introdotto i lavori del workshop, che si è svolto oggi nella sede della Fondazione Terina di Lamezia Ter…

Pubblicato il: 05/02/2018 – 12:22
Meteo, 150 sensori per aiutare i sindaci (e i cittadini)

CATANZARO Il dirigente dell’Unità organizzativa autonoma di Protezione civile Carlo Tansi ha introdotto i lavori del workshop, che si è svolto oggi nella sede della Fondazione Terina di Lamezia Terme, organizzato per presentare agli amministratori comunali, ai prefetti e alle associazioni di volontariato il nuovo sistema di allertamento regionale per il rischio meteo idrogeologico e idraulico. L’evento si concluderà con l’intervento del presidente della Regione Mario Oliverio.
«La Calabria – ha esordito Tansi – è tra le prime sette Regioni che si è adeguata alla nuova direttiva. La Protezione civile e l’Arpacal staranno vicini ai sindaci nel passaggio dalle vecchie alle nuove regole. La nuova direttiva contiene le regole di gestione del sistema di allertamento nonché le principali attività da attuare attraverso l’attivazione delle azioni assunte nei Piani di emergenza comunali mirando a una omogeneizzazione delle stesse nelle varie fasi tra il sistema di Protezione civile nazionale e regionale tra i quali c’è uno scambio di informazioni e di dati con procedure condivise e iniziative congiunte. Sono 408 le amministrazioni comunali – ha proseguito – che hanno avuto le somme per avviare i Piani comunali. Ancora li hanno adottati in pochi. Perciò abbiamo cercato di rendere più fruibili e meno contorti sia i Piani comunali che la nuova direttiva. E grazie anche al percorso condiviso con il presidente dell’Anci Gianluca Callipo, vogliamo contribuire a rendere più chiare le linee del nuovo codice».
Ai partecipanti è stato consegnato un opuscolo edito da Rubettino che riporta le istruzioni pratiche sulla nuova direttiva approvata con delibera di giunta regionale nel mese di novembre del 2017.
«La nuova direttiva allerta meteo – ha spiegato ancora Tansi – è basata sui codici di colore che caratterizzano i livelli di allertamento. Ora tutto funziona con quattro colori: verde criticità assente, giallo criticità ordinaria, arancione criticità moderata, rosso criticità elevata. Grazie anche all’Arpacal disponiamo inoltre di 150 sensori che ci avvertono in tempo reale sugli eventi pluviometri previsti e su quelli in corso. L’obiettivo è di organizzare una macchina sincronizzata con sindaci, prefetti, volontari e Arpacal».
La prima parte del workshop con gli interventi Luigi D’Angelo, direttore operativo per il coordinamento delle emergenze del dipartimento Protezione civile nazionale, Marco Altamura e Luca Ferraris, del “Cima Research Foundation”, Giovanna Forte, avvocato libero professionista, Pasquale Versace, direttore Camilab dell’Unical, Raffaele Niccoli, dirigente Centro funzionale multiservizi Arpacal, Michele Folino Gallo, responsabile unità operativa volontariato Protezione civile Calabria, coordinati dal  capostruttura Uoa Protezione civile Domenico Costarella, hanno trattato nel dettaglio tutti gli aspetti della nuova direttiva a livello nazionale e regionale, della responsabilità civilistica dei sindaci, degli scenari di rischio e dell’importanza della comunicazione.
Nel corso dei lavori è stato trasmesso anche lo spot video «da oggi la Calabria è più sicura».

OLIVERIO: REGIONE TRA LE PIÙ A RISCHIO, NIENTE DEVE ESSERE LASCIATO AL CASO «Oggi abbiamo l’opportunità di fare il punto sul lavoro svolto in questi anni per la riorganizzazione del sistema di Protezione civile in Calabria. Un lavoro segnato da una collaborazione costante e vicinanza con amministratori locali, prefetti, volontariato e comunità». Lo ha detto il presidente della Regione Mario Oliverio intervenendo a Lamezia Terme al workshop sul nuovo sistema di allertamento regionale per il rischio meteo idrogeologico ed idraulico adottato finora solo dalla Calabria e da altre sei regioni italiane.
«Un lavoro – ha evidenziato ancora Oliverio – che agendo su una tastiera ampia ci ha consentito di raggiungere il 90% degli Enti locali che hanno adottato i Piani di emergenza comunali rispetto al 50% degli anni precedenti. Niente deve essere lasciato al caso. La nostra è una delle regioni d’Italia più esposta al rischio perciò assumere tutte le iniziative necessarie per far fronte alle emergenze è la prima delle necessità a cui bisogna corrispondere. Inoltre, assumere la prevenzione come fattore di primaria importanza attraverso gli strumenti di innovazione in dotazione della Protezione civile ci ha consentito di mettere in campo una strategia di mitigazione del rischio investendo risorse importanti». Il presidente ha proseguito ricordato alcuni investimenti della Regione in questo senso. «In Calabria – ha dichiarato – solo 6 scuole su 100 sono sicure e con il progetto “scuole sicure” abbiamo investito 500 milioni di euro; sono state recuperate le risorse inutilizzate del 2010 per il sistema idrogeologico e allocate nel Patto Calabria 300 milioni di euro per la difesa delle coste. Tra l’altro, sono diversi gli investimenti che abbiamo destinato al rinnovo del parco mezzi da dislocare su tutto il territorio della nostra regione».
Ricordando poi le calamità che hanno colpito alcuni comuni della nostra regione come Corigliano, Rose, la Locride, il Crotonese e il Vibone, un passaggio importante il presidente lo ha dedicato alle associazioni di volontariato. «Il loro lavoro è determinante. Senza il volontariato – ha affermato – non avremmo potuto affrontare le emergenze in posti di difficile raggiungibilità. Con i loro interventi, tempestivi e capillari, in moltissimi casi si è evitato il peggio e, soprattutto, eventi luttuosi». Per tutto ciò Oliverio ha rivolto anche un forte ringraziamento a Carlo Tansi «un dirigente che io ho voluto alla Protezione civile che lavora senza risparmio di energia» e a tutti i collaboratori del comparto, ai sindaci «che, con l’entrata in vigore della nuova direttiva, avranno grandi responsabilità civili e penali».
Insomma, il presidente ha rimarcato la valenza del lavoro sinergico messo in atto che ha determinato un deciso cambio di mentalità, sia per l’operato delle scelte che per le risorse allocate. «Un vero e proprio cambiamento culturale – ha sottolineato al termine del suo intervento Oliverio – nel modo di affrontare problemi e situazioni che riguardano le garanzie di sicurezza del territorio e della popolazione calabrese. Un lavoro fatto di azione, prevenzione e risveglio culturale positivo che si deve diffondere nelle comunità e diventare un fattore di elevamento civico».
I relatori intervenuti durante i lavori pomeridiani hanno, tra l’altro, affrontato temi riguardanti i Piani comunali di emergenza e lo stato di pianificazione comunale. I sindaci con il presidente dell’Anci Gianluca Callipo hanno potuto avanzare proposte specifiche. Il workshop si è concluso con una tavola rotonda sui cambiamenti alla luce della nuova direttiva e della nova legge sulla Protezione civile alla quale hanno partecipato anche i prefetti. Infine è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra la Protezione civile nazionale e regionale, le prefetture e l’Arpacal che semplificherà i sistemi di comunicazione di allertamento allo scopo di evitare confusione nei sindaci con la diffusione di troppi messaggi.  

 

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del Mare, 65/3 S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x