Ultimo aggiornamento alle 13:59
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

Crotone, un “Protocollo viola” a difesa delle donne

Sottoscritta un’intesa per il coordinamento delle iniziative contro la violenza verso le categorie deboli. Il documento prevede misure immediate di soccorso e un programma per la prevenzione

Pubblicato il: 07/05/2018 – 15:00
Crotone, un “Protocollo viola” a difesa delle donne

CROTONE È stata sottoscritta quest’oggi un’intesa per il coordinamento e l’integrazione delle iniziative di contrasto alla violenza verso donne, minori e categorie deboli in genere.
All’evento, promosso dal prefetto di Crotone Cosima Di Stani, hanno preso parte il presidente del Tribunale di Crotone, il procuratore della Repubblica di Crotone, il presidente del Tribunale dei minori di Catanzaro, il procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei minori, il sindaco di Crotone, la Consiglierà regionale di parità, la presidente della Commissione pari opportunità della Regione Calabria, il dirigente generale dell’Asp di Crotone, i rappresentanti delle associazioni a difesa delle persone vulnerabili nonché i vertici provinciali delle forze di polizia.
Il predetto documento, oggetto di confronto negli scorsi mesi, ha quale obiettivo, anche nella scelta della denominazione di “protocollo viola”, la tutela di un’estesa categoria di vulnerabili, posta a riferimento di un percorso codificato tanto nelle misure immediate di soccorso, di sostegno e solidarietà alle vittime quanto in quelle della messa a punto di linee programmatiche rivolte alla prevenzione.
Si tratta, in un certo senso, della istituzionalizzazione di una rete d’intervento che si avvale di numerose professionalità munite di competenze relazionali specifiche, integrate con quelle richieste nelle fasi di contrasto, attraverso selezionate tecniche investigative e un utilizzo coordinato delle informazioni tra gli uffici giudiziari.
In tal senso, sensibilizzazione e formazione continua, vicinanza alle vittime come ai soggetti esposti al rischio di violenza, multidisciplinarietà dell’approccio e convergenza nel modello operativo, sono le direttrici dell’Intesa di cui è previsto il monitoraggio periodico che ne testi l’efficacia.
Lo strumento recepisce peraltro e razionalizza iniziative settoriali sperimentali già attive all’interno di questa provincia, come il “codice viola” che identifica un canale di accesso al pronto soccorso ospedaliero riservato alla medesima tipologia di utenti.

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x