Ultimo aggiornamento alle 16:15
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

Arruzzolo: «Salviamo il Centro iperbarico di Palmi»

Il capogruppo di Ncd in consiglio regionale lancia una proposta per scongiurare il rischio chiusura della struttura sanitaria: «Prorogare i rapporti di lavoro in essere»

Pubblicato il: 12/05/2018 – 12:29
Arruzzolo: «Salviamo il Centro iperbarico di Palmi»

REGGIO CALABRIA «Riprendere lo spirito e contenuti del protocollo d’intesa tra la struttura Commissariale, le organizzazioni sindacali della dirigenza medica e veterinaria e della dirigenza sanitaria, professionale, tecnica e amministrativa e i rappresentanti delle aziende ospedaliere e sanitarie, per scongiurare la possibile chiusura del centro iperbarico “Galeazzi” di Palmi”». È quanto afferma, in una nota, il capo gruppo del Nuovo centro destra Giovanni Arruzzolo (nella foto) a proposito della vicenda denunciata dal Corriere della Calabria (qui l’articolo) che segnalava il rischio chiusura della struttura sanitaria reggina.
«Quell’accordo – propone Arruzzolo – che detta regole uniformi in tutte le Aziende del servizio sanitario della Regione in materia di assunzioni, stabilizzazioni e mobilità, prevede la possibilità di prorogare e rinnovare tutti i rapporti di lavoro con contratto a tempo determinato o altre forme di lavoro flessibile, in scadenza, nelle more dell’espletamento delle procedure concorsuali. Il presupposto che queste unità debbano risultare funzionali e imprescindibili per l’erogazione dei livelli essenziali di assistenza si sposa perfettamente con la realtà del centro iperbarico di Palmi, da 32 anni punto di riferimento del comprensorio e non solo, con decine di accessi al giorno per cure di ogni genere, otto infermieri a lavoro pronti ad ogni tipo di assistenza, e appena due medici a garantire tutti i turni di reperibilità».
«Una situazione di emergenza scoppiata nel giro di pochi mesi che – sottolinea il capogruppo Ncd – rischia di peggiorare con la stagione estiva ormai alle porte e con le nuove difficoltà che questa comporta, connotando la carenza del personale medico come uno dei talloni d’Achille della sanità calabrese che solo in parte riesce ad essere ‘compensato’ dalla dedizione degli addetti ai lavori nel prendersi cura del paziente».
Secondo Arruzzolo, «le criticità dell’ospedale di Polistena, che restano tali nonostante la chiusura di alcuni reparti a Gioia Tauro e le carenze di personale ausiliario ed infermieristico che riguardano anche il Centro dialisi di Taurianova».
«In una interrogazione, avevo fatto presente – sottolinea l’esponente politico – come il Centro, punto di eccellenza della sanità in provincia di Reggio Calabria, necessitasse di almeno di due unità operative aggiuntive per garantire la qualità e l’efficienza dell’assistenza e per evitare il dirottamento a Soriano o in Sicilia dei pazienti dializzati, che quotidianamente hanno bisogno di cure specialistiche».
«Motivi che mi hanno spinto a chiedere al presidente della giunta regionale – conclude Arruzzolo – di conoscere quali interventi, urgenti e rapidi, intendesse intraprendere per potenziare l’aspetto operativo della struttura medica del Centro Dialisi, tutelando il diritto alla salute e garantendo la continuità assistenziale ai cittadini in modo tale che l’insufficienza del personale ausiliario ed infermieristico non colpisse un’intera comunità».

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del Mare, 65/3 S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x