Ultimo aggiornamento alle 17:34
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

Le mascherine fatte dagli immigrati rafforzano l’amicizia tra Camini e Badolato

Il gemellaggio tra i due Comuni calabresi si suggella soprattutto in questa fase di emergenza

Pubblicato il: 04/04/2020 – 18:36
Le mascherine fatte dagli immigrati rafforzano l’amicizia tra Camini e Badolato

La solidarietà ai tempi del coronavirus. E’ quello che succede anche tra Comuni calabresi, in questo caso tra due Comuni che della solidarietà hanno fatto un modus operandi: Badolato e Camini, due comuni gemellati tra di loro. Quando l’assessore alle politiche sociali del Comune di Badolato, Daniela Trapasso, ha avuto notizia della bellissima iniziativa messa in campo dalla Eurocoop Jungi Mundu di Camini, cioè la produzione di mascherine con i laboratori solidali che vedono impegnati anche gli immigrati, non ha esitato a contattare il sindaco di Camini, Giuseppe Alfarano, per chiedere se fosse possibile avere un po’ di mascherine anche a Badolato vista la difficile reperibilità di questo materiale. La risposta del sindaco di Camini è stata: «Cara Daniela, è da questi piccoli gesti che dobbiamo iniziare, siamo una comunità e domattina le ragazze della cooperativa lavoreranno per il mio comune gemellato». E così stamattina il sindaco di Badolato, Gerardo Mannello, si è recato a Camini dove ha incontrato il collega sindaco e il presidente della Eurocoop Jungi Mundu, Rosario Zurzolo. Qui gli sono state consegnate un piccolo numero di mascherine realizzate in “tessuto non tessuto” Ttn lavabile e, quindi, riutilizzabile. Piccola quantità ma grande gesto pieno di significato, tenuto conto che non si tratta di una produzione a carattere industriale ed è limitata nei numeri. «E’ stato un bellissimo gesto quello del collega di Camini», sottolinea Mannello, «che ha inteso dare concretezza al gemellaggio che intercorre tra i nostri due comuni. Le mascherine sono già state consegnate alle forze dell’ordine del nostro comune, all’ufficio postale e ai cittadini maggiormente esposti e vulnerabili. Ringrazio davvero di cuore il sindaco di Camini, Giuseppe Alfarano, il presidente della Eurocoop Jungi Mundu, Rosario Zurzolo e tutte donne e gli uomini immigrati che stanno rendendo possibile questa lodevole iniziativa. Ci auguriamo di poter al più presto ricambiare questo gesto, magari in una situazione più serena».
 
 

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del Mare, 65/3 S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x