COSENZA Cittadini responsabili e commercianti collaborativi. A Cosenza, il bilancio della Questura è positivo rispetto alla stretta imposta nel periodo natalizio sul rispetto delle norme anti-Covid. Dal 6 al 15 dicembre sono stati 423 gli uomini e le donne della polizia di stato di Cosenza impegnati in 3450 controlli. Otto le persone sanzionate. Complessivamente, le forze dell’ordine: carabinieri, polizia e guardia di finanza hanno effettuato 7349 controlli ed eseguito 28 sanzioni nei confronti dei furbetti del green pass e 113 verbali elevati a soggetti sorpresi senza mascherina. «Grande collaborazione con tutte le forze dell’ordine, un sostegno importante per controllare meglio il territorio», dice in conferenza stampa Giovanna Petrocca, Questore di Cosenza.
Diverso il discorso legato agli episodi di violenza domestica registrati sul territorio cosentino negli ultimi mesi. «I casi sono in aumento, così come i nostri interventi». Nel 2021, sono stati emessi 170 avvisi orali, dei quali 87 per stalking e maltrattamenti, 25 disposizioni di sorveglianza speciale per maltrattamenti in famiglia, 23 ammonimenti per atti persecutori. Ed ancora 8 informative di reato, 2 allontanamenti e 7 arresti per maltrattamenti. Infine sono state 32 le segnalazioni di codice rosso, 8 i reati su minori denunciati e una violenza sessuale. Qualcosa però sta cambiando, «i comuni della provincia richiedono costantemente la presenza del Camper della polizia rivolto alle donne vittime di violenza, e pronto a raccogliere le segnalazioni», conclude Petrocca. (f. b.)
x
x