La comunicazione ha subito profonde modifiche durante la pandemia impattando sullo stile di vita e le abitudini degli italiani e la ricerca SocialCom-Blogmeter effettuata in occasione di #SocialCom21 – La comunicazione al tempo dei social ha voluto analizzare questo aspetto fondamentale allo scopo di trovare un nuovo equilibrio nel disordine comunicativo mettendo a confronto mondi diversi (legislatori, professionisti dell’informazione, esperti, piattaforme). La modifica dello stile di comunicazione da parte degli organi decisori, l’evoluzione della pandemia, la mole spropositata di informazioni che ha portato l’Organizzazione mondiale della Sanità a definire l’infodemia come una vera e propria sindrome che condiziona la mente, l’attenzione, la capacità di comprensione e di elaborazione delle informazioni ricevute ha stravolto e modificato alcuni comportamenti degli italiani. Nel dettaglio, si è posto l’accento su alcuni aspetti dell’analisi proposta e del dibattito che ha generato:
Dalla ricerca di SocialCom-Blogmeteremergono alcuni dati interessanti per capire le dinamiche con le quali si sposta la comunicazione. Sono 64 milioni i followers dei decisori politici (deputati, senatori, ministri, governatori di regioni) presenti sulle principali piattaforme social. Nei primi 9 mesi dell’anno i canali social dei decisori hanno prodotto 698mila post e oltre 384 milioni di interazioni. In questo quadro si inseriscono anche i dati forniti dal Presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico, durante il suo intervento a #SocialCom21. Nel 2021 Montecitorio ha registrato 5 milioni di visitatori unici sul sito e 50 milioni di pagina visitate. Dall’analisi dei social arrivano altri dati sostanziali. Il primo vede le conversazioni social sul tema Covid, vaccini e pandemia crescere di pari passo con l’aumento dei positivi. Un dato eloquente è quello riguardante Facebook, dove, a tal proposito, negli ultimi 6 mesi 218 milioni di post e una mole di interazioni pari a 9,98 miliardi. Un risultato cui ha sicuramente contribuito la mole di articoli scritti sul tema dagli organi di informazione. Nel solo mese di novembre sono stati pubblicati 553.875 articoli contenenti le parole Covid, pandemia e Green pass. Giusto per avere un’idea, nello stesso mese si registrano 35.545 articoli contenenti la parola Black Friday, 105.100 articoli contenenti le parole Natale e 208.066 articoli contenenti la parola governo.
x
x