Ultimo aggiornamento alle 22:40
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

L’iniziativa

Fumetti per sostenere l’ambiente a San Giovanni in Fiore

Dal 4 marzo al via il progetto al liceo Scientifico per affrontare i temi dei cambiamenti climatici e delle rinnovabili. Succurro: «Pronti alla sfida della transizione ecologica»

Pubblicato il: 03/03/2022 – 11:49
Fumetti per sostenere l’ambiente a San Giovanni in Fiore

SAN GIOVANNI IN FIORE «Parte venerdì 4 marzo il progetto di educazione all’ambiente preparato dal Comune con il locale Liceo artistico. Nello specifico, verrà realizzato un eco-fumetto sulla tutela della natura, il contrasto dei cambiamenti climatici e la riduzione delle fonti energetiche inquinanti». Lo rende noto, in un comunicato, la vicesindaca e assessora all’Ambiente del Comune di San Giovanni in Fiore, Daniela Astorino, che precisa: «La cultura ambientalista si alimenta a partire dalle scuole, anche attraverso la letteratura, la creatività e il coinvolgimento diretto degli studenti, dei più giovani, già molto sensibili rispetto alla salvaguardia degli ecosistemi e della biodiversità, all’importanza delle energie rinnovabili per superare la dipendenza dalle fonti fossili, all’esigenza di proteggere il suolo e le acque dalla plastica, che crea danni enormi. Una volta pronto, questo fumetto sarà distribuito e discusso ampiamente, anche per contribuire allo sviluppo di una coscienza collettiva sempre più attenta sui temi ambientali». «Siamo felici – sottolinea la sindaca di San Giovanni in Fiore, Rosaria Succurro – di questo progetto, legato al messaggio dell’amministrazione comunale per l’apertura dell’anno scolastico in corso. Allora anticipammo che con insegnanti e studenti avremmo lavorato a livello didattico sulle questioni principali dell’ambiente. Nel concreto, ma anche sul piano pedagogico e culturale, la città di San Giovanni in Fiore è dunque proattiva – conclude la sindaca – rispetto alle ragioni della transizione ecologica e alle puntuali richieste di tutela ambientale che si sono susseguite nel tempo: quelle dei nostri territori, del Papa, dei ragazzi dei Fridays for Future e degli attivisti, come quelle emerse durante lo svolgimento della Cop 26 dello scorso autunno».

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del Mare, 65/3 S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x