Ultimo aggiornamento alle 19:24
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

l’inchiesta

Arrestato il presidente della Reggina Luca Gallo – VIDEO

Operazione della guardia di finanza coordinata dalla Procura di Roma. L’imprenditore è indagato per autoriciclaggio e omesso versamento iva. Si trova ai domiciliari. Società calcistica, acquistata …

Pubblicato il: 05/05/2022 – 13:56
Arrestato il presidente della Reggina Luca Gallo – VIDEO

ROMA Il presidente della Reggina Luca Gallo è stato arrestato dalla Guardia di Finanza in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del Tribunale di Roma. I reati ipotizzati nei confronti dell’imprenditore – che oltre ad essere presidente del club che milita in serie B opera nel settore dei servizi di sostegno alle imprese per la gestione e la fornitura del personale – sono autoriciclaggio e omesso versamento dell’Iva. I militari del nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf stanno eseguendo una serie di perquisizioni e sequestri. Gallo si trova agli arresti domiciliari.

Sequestro di beni per oltre 11 milioni di euro

Nell’operazione è stato eseguito un decreto di sequestro preventivo, anche per equivalente, di beni per un valore pari a 11.437.340 di euro e delle quote sociali di 17 società. I provvedimenti cautelari sono stati emessi dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale capitolino, su richiesta della Procura della Repubblica di Roma, al fine di impedire la reiterazione dei reati indicati.

Gli incroci tra la “M&G” e “l’Amaranto srl”

Tra le società poste sotto sequestro non c’è la Reggina ma, stando a quanto riporta il Fatto Quotidiano, ci sarebbe la “M&G Coop multiservizi” che controlla “l’Amaranto Srl” e quindi la società della squadra di calcio. I pm romani sospettano che la “M&G Coop multiservizi” (adesso affidata all’amministratrice giudiziaria Katiuscia Perna) sarebbe stata acquistata dall’imprenditore con i proventi dell’evasione fiscale di cui è accusato.

I flussi finanziari tra le società di Gallo. Le ditte impiegano oltre 1.700 dipendenti

Le indagini sviluppate dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, su delega della Procura della Repubblica di Roma, hanno riguardato i flussi finanziari tra le numerose società facenti capo all’indagato, il cui core business è rappresentato dalla somministrazione di manodopera, in particolare dalla fornitura e gestione di personale messo a disposizione di imprese terze, dislocate su tutto il territorio nazionale e operanti nei più svariati ambiti, dalla ristorazione ai servizi alberghieri, dalla pulizia alle attività di logistica e facchinaggio. Complessivamente, le società rientranti nel sequestro impiegano oltre 1700 dipendenti.

Lo schema dei fittizio appalto di servizi e il sequestro nel 2021

I provvedimenti cautelari traggono origine da pregresse indagini delegate dalla Procura della Repubblica di Roma alla Guardia di Finanza e da attività svolte in sinergia con l’Ispettorato Nazionale del Lavoro nei confronti di società riconducibili all’indagato, nei cui ambito veniva accertato lo svolgimento di un’attività di somministrazione di personale ricorrendo allo schema del fittizio appalto di servizi e l’autofinanziamento dell’attività l’impresa attraverso il sistematico omesso versamento delle imposte, in particolare dell’Iva e delle ritenute, nonché dei contributi relativi ai lavoratori dipendenti. In tale contesto il soggetto era già stato destinatario, nel 2021, di un decreto di sequestro preventivo di beni emesso dal Gip del Tribunale di Roma per quasi 7 milioni di euro.

La Reggina non è coinvolta nel sequestro

Dai successivi accertamenti sono stati acquisiti gravi elementi indiziari in ordine al sistematico “reimpiego” di cospicue somme provento dall’omesso versamento dell’Iva per acquisire il controllo e la gestione della Reggina (non oggetto della misura cautelare emessa dall’Autorità Giudiziaria), di cui Gallo riveste la carica di presidente. Per assicurare, nell’immediato, la gestione delle società sottoposte a vincolo reale, tuttora operative, e dei correlati flussi economici è stato nominato dal Giudice per le indagini preliminari un amministratore giudiziario.

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del Mare, 65/3 S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x