Ultimo aggiornamento alle 1:10
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

Il report

Mercato della casa-vacanza in crescita in Calabria. Sugli scudi il Catanzarese

Incremento dell’1,8% delle compravendite nella regione. Nella provincia di Catanzaro picco di un +3,8%

Pubblicato il: 14/08/2022 – 14:15
Mercato della casa-vacanza in crescita in Calabria. Sugli scudi il Catanzarese

CATANZARO Mercato della casa vacanza positivo in Calabria con valori in crescita dell’1,8%, attribuibile soprattutto alla provincia di Catanzaro (+3,8%) mentre sono stabili le località della provincia di Cosenza. Sono le valutazioni dell’ufficio studi dell’Osservatorio immobiliare di Tecnocasa. A Botricello, Cropani, Sellia Marina e Simeri mare si registra un periodo di rallentamento, pochi gli immobili in vendita. I proprietari li utilizzano soprattutto se inseriti all’interno di residence o bei contesti. Si registra una minore disponibilità di spesa in chi desidera acquistare la seconda casa. Si investono cifre contenute, intorno a 30-60 mila euro per trilocali da 60-70 mq. A Botricello, Cropani, Sellia Marina e Simeri Mare le richieste sono abbastanza distribuite. A Botricello si apprezzano in particolare le soluzioni posizionate sul lungomare, con prezzi medi di 1000 euro al mq. A Cropani, la domanda di seconda casa si concentra sulla Marina di Cropani dove sorge Villaggio Carrao. A Sellia Marina, il cui territorio è più vasto, è particolarmente apprezzata l’area a ridosso del mare dove ci sono appartamenti a 800-900 euro al mq. Le soluzioni più recenti si concentrano a Simeri Mare dove se ne trovano a partire dagli anni 2000 e acquistabili a prezzi medi di 1300-1400 euro al mq.
Tassativa la presenza di spazi esterni per tutte le tipologie immobiliari ricercate come casa vacanza.
A Montepaone Lido la domanda di casa vacanza è in aumento; crescono anche i prezzi delle nuove costruzioni in seguito all’adeguamento dei listini e, di conseguenza, stanno aumentando anche i tempi di vendita. Il nuovo si scambia a prezzi medi di 1800-2000 euro al mq. Quotazioni simili per le soluzioni usate posizionate sul fronte mare. La richiesta tipo è per un trilocale di 70 mq dal valore di 100-110 mila euro. Piace la zona compresa tra Montepaone Lido e Terralunga, dove si concentrano prevalentemente piccoli condomini e villette a schiera. Ci sono ville singole importanti ma le compravendite sono sporadiche. Piacciono le abitazioni posizionate nella parte collinare, entro un chilometro dal mare. Meno ricercate le case nel vecchio borgo che si scambiano a prezzi medi di 200 euro al mq. Gli acquirenti sono prevalentemente persone del posto. Si prevede la realizzazione di un lungomare che collega Montepaone e Stalettì. A Montepaone esiste anche un interessante mercato di prima casa dal momento che il piano regolatore non consente di costruire abitazioni dalla metratura inferiore a 80 mq. Il mercato immobiliare di Scalea, le cui quotazioni sono stabili, sta risentendo, in parte, della mancanza di acquirenti russi che rappresentavano una discreta fetta del mercato immobiliare della zona. Si stanno affacciando acquirenti polacchi che acquistano piccoli tagli da 25 – 30 mila euro per arrivare anche a 70 mila euro. La compravendita media in zona si aggira intorno a 40-50 mila euro. I polacchi prediligono prevalentemente le soluzioni in buono stato perché non sempre desiderano realizzare interventi di ristrutturazione. La maggioranza degli acquirenti arriva dalla Campania e dalla Basilicata ma si conta anche una minoranza, proveniente dal Lazio, che preferisce stare più distante dal mare. La zona più costosa è quella nei pressi del mare dove i valori arrivano anche a 1500 euro al mq. Nella parte alta si realizzano poche compravendite e i prezzi si aggirano intorno a 700 euro al mq. Vanno sempre le abitazioni all’interno della Baia del Carpino, un villaggio residenziale sul mare costruito negli anni ’70-’80 dove un buon usato in prima fila con vista panoramica costa circa 1000 euro al mq. Si vendono con fatica gli immobili privi di spazi esterni, collocati sul mercato solo dopo importanti ribassi di prezzo.

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del Mare, 65/3 S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x